
Allegare foto o linkarle
#1
Inviato 31 gennaio 2003 - 22:36
a. inviandola sul nostro server, verrà visualizzata in automatico quando lancerete il post
b. mostrandola, in quanto residente da un' altra parte ma 'richiamata' nel vostro messaggio.
In pratica:
a. quando leggete un messaggio di un altro utente, cliccando su 'rispondi' aggiungerete la vostra risposta in coda alla precedente, fin qui ' O.K. ! All' interno dell' editor dei messaggi, sotto gli smiles a centro pagina, c'è un pulsante 'sfoglia' che vi permette di cercare una foto sul vostro computer. Dopo averla trovata selezionatela e cliccate 'apri'. Alla fine ' Invia la discussione'. La board accetta immagini fino a 160 kb circa. Per la grandezza cercheremo di limitarci a 940 pixel di larghezza così starà nel monitor di tutti.
Affinchè tutte le funzioni dell'editor dei messaggi siano abilitate è necessario utilizzare editor avanzato
G.Piero
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#3
Inviato 22 maggio 2003 - 19:27
E' possibile ovviare a questo inconveniente facendo una buona scansione e salvando, per chi ne ha la possibilità, con i seguenti parametri:
Salva per web - GIF - percettiva o selettiva - 4 (o meglio ancora 2 colori, verificare l' anteprima) - non interlacciato.
Si otterrà una immagine abbastanza leggera e di buona leggibilità.
Comunque importante è sempre partecipare


A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#4
Inviato 23 maggio 2003 - 16:28

Cosa utile è anche rispettare l'altezza massima di 600 pixel, altrimenti ci si ritrova a dover far scorrere l'immagine in verticale con la barra di scorrimento o con la rotella del mouse, cosa che non è ne comoda ne simpatica, ed inoltre non si ha una visione completa dell'immagine.
Se ad esempio un'immagine è orizzontale ed ha una dimensione di 1024 x 648, dovremo agire sulla larghezza, portandola a 800 pixel, l'altezza si auto regolerà, se invece, 'immagine è verticale ed 900 x 1200, dovremo agire sull'altezza, portandola a 600 pixel, anche in questo caso, la larghezza si auto regolerà.
Ci sono ancora delle cosine che si possono ulteriormente chiarire.
Alle volte, ci sono delle immagini che contengono degli scritti o altro, che non sono molto ampie, perchè sono verticali, un aiuto per la lettura di queste immagini sta nel fare un copia ed incolla dell'immagine dul proprio deskop per poi aprirla con un visualizzatore qualsiasi e poi ingrandirla a piacimento.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#6
Inviato 23 maggio 2003 - 20:10
Leggevo prima per caso di Lamproderma pulveratum e trovo modo di fare subito bella figura

Troppo modesto da parte tua il mettere la foto in questa sezione, il mio comunque è solo un prestesto per dire benvenuto.
Gianpiero
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#7
Inviato 08 giugno 2004 - 15:38

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#8
Inviato 08 giugno 2004 - 15:47
la foto rappresenta delle spore colte sulla lamella dove la misura era abbastanza varia, inoltre le poche spore che erano più grosse provenivano probabilmente da qualche basidio bisporico
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#11
Inviato 08 giugno 2004 - 15:59
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#15
Inviato 08 giugno 2004 - 16:09
Giunti a fibbia presenti in tutte le parti del carpoforo.
Io penso possa trattaresi di Psilocybe coprophila, si potrebbe anche ipotizzare una somiglianza con subcoprophila, ma la somma delle caratteristiche macro e micro "anche se frammischiata fra le due specie", propende per la prima.
Per saperne di più su quanto esposto sopra e su questo gruppo, è consigliabile la lettura di Funghi Fimicoli Italici, dove Francesco sviscera il gruppo e riesce in qualche modo fare luce.
Che vi pare?

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#16
Inviato 09 giugno 2004 - 21:10
Comunque, il gambo era fibrilloso e non aveva l'aspetto di quello di un paneolo.
L'epicute l'ho ricontrollata e adesso te la posto, in effetti, è un'epicute a imeniderma e ci sono pure i pileocistidi, ma nonostante ciò, non riesco a capire a quale paneolo potrebbe avvicinarsi.
Metto anche un'altra foto delle spore "una in più non guasta.
La pleipellis
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#20
Inviato 13 giugno 2004 - 12:22
Nella foto, la pileipellis di Panaeolus cinctulus
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi