
su Peziza vesciculosa
Iniziato da
marinetto
, mag 18 2004 18:12
8 risposte a questa discussione
#1
Inviato 18 maggio 2004 - 18:12
Anche se si è già vista, merita sempre rinfrescare la memoria, specialmente se ci si ritrova davanti a simili fruttificazioni.
La microscopia è un po' tirata per i capelli, nel senso che, c'è già una scheda di questa specie, quindi non penso occorra ripetere tutta la trafila, insomma, lascio a voi a il compito di mettere assieme il puzzle, in ogni caso, i fotogrammi sono allineati e vanno da sinistra a destra iniziando dal primo in alto a sinistra.
foto d'habitat e non si può dire che non sia fimicola, anche se... c'è qualcosa che non quadra al 100%, ma ne parleremo più sotto
La microscopia è un po' tirata per i capelli, nel senso che, c'è già una scheda di questa specie, quindi non penso occorra ripetere tutta la trafila, insomma, lascio a voi a il compito di mettere assieme il puzzle, in ogni caso, i fotogrammi sono allineati e vanno da sinistra a destra iniziando dal primo in alto a sinistra.
foto d'habitat e non si può dire che non sia fimicola, anche se... c'è qualcosa che non quadra al 100%, ma ne parleremo più sotto
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#2
Inviato 18 maggio 2004 - 18:17
per fare questa foto, mi sono preso una scossa che mi ha fatto sobbalzare, probabilmente a causa delle scarpe inzuppate o forse perchè l'amperaggio era alquanto abbondante
comunque, le foto sono state fatte da una distanza di almeno 3 metri se non di più perciò non sono il massimo.
Gli esemplari erano a dir poco enormi, io non ho mai visto pezize di queste dimensioni, per fare un paragone, si potevano allineare "a parte lo spessore della carne", ad una grossa Sarcosphaera.

Gli esemplari erano a dir poco enormi, io non ho mai visto pezize di queste dimensioni, per fare un paragone, si potevano allineare "a parte lo spessore della carne", ad una grossa Sarcosphaera.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#3
Inviato 18 maggio 2004 - 18:21
in pratica, il cumulo di letame era invaso da questa specie e da qualche coprino che timidamente faceva capolino, soltanto una specie aveva osato invadere il campo di vesciculosa e si tratta di Panaeolus cintulum, che in ogni caso ho raccolto anche se non ho potuto fotografarlo in habitat perchè la sua posizione era alquanto infelice "ho provveduto in seguito a casa a frgli la foto".
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#4
Inviato 18 maggio 2004 - 18:26
questa aggregazione aveva dell'inverosimile "almeno per me", nonostante abbia letto che si poteva presentare cespitosa, poi, Francesco mi ha riferito che vesciculosa è incline a manifestarsi in questi modi.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#5
Inviato 18 maggio 2004 - 18:30
veniamo ad un po' di microscopia, come detto sopra, lascio giudicare a voi le caratteristiche della specie.
la sezione con la barra e la misura in µm, vi da la possibilità di calcolare quanto siano spessi i differenti strati di excipulum.
la sezione con la barra e la misura in µm, vi da la possibilità di calcolare quanto siano spessi i differenti strati di excipulum.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#8
Inviato 18 maggio 2004 - 18:48
ingrandimenti medio-alti, stessa procedura di visione, excupulum medullare medio a textura intricata, excipulum ectale in due diversi punti dello stesso e per ultimo, cellule terminali dell'excipulum ectale.
Quì vorrei fare una piccola osservazione, come ben si nota nei fotogrammi che raffigurano l'excipulum ectale, ci sono delle cellule di colore verde che sono sicuramente appartenenti al mondo vegetale, io ho pensato che, se, questa Peziza che viene sul letame ingloba cellule vegetali tratte sicuramente dai resti del letame o dello stallatico, significa che non è strettamente fimicola ma solo che preferisce questo ambiente "lo sa lei perchè", per vegetare e riprodursi.
Come ben si sà che vesciculosa la si può trovare anche in altri substrati, ma è sicuro che rigogliosa come la si trova nel suo ambiente preferito, non la si trova di certo negli altri habitat.
Quì vorrei fare una piccola osservazione, come ben si nota nei fotogrammi che raffigurano l'excipulum ectale, ci sono delle cellule di colore verde che sono sicuramente appartenenti al mondo vegetale, io ho pensato che, se, questa Peziza che viene sul letame ingloba cellule vegetali tratte sicuramente dai resti del letame o dello stallatico, significa che non è strettamente fimicola ma solo che preferisce questo ambiente "lo sa lei perchè", per vegetare e riprodursi.
Come ben si sà che vesciculosa la si può trovare anche in altri substrati, ma è sicuro che rigogliosa come la si trova nel suo ambiente preferito, non la si trova di certo negli altri habitat.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#9
Inviato 18 maggio 2004 - 18:52
per ultimo, un fotogramma delle spore a 1000 x.
Una considerazione va fatta per quanto riguarda una possibilità di confusione con P. pseudovesciculosa "abbiamo il confronto nel forum
LINK ", la differenza stà nello spessore dell'excipulum medio superiore, nella misura e nell'ornemetazione sporale.
Ho finito, hei dico a voi, lo sapevo, in fondo non c'è arrivato nessuno, va beh!
Una considerazione va fatta per quanto riguarda una possibilità di confusione con P. pseudovesciculosa "abbiamo il confronto nel forum

Ho finito, hei dico a voi, lo sapevo, in fondo non c'è arrivato nessuno, va beh!
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi