 
	Lactarius fraxineus
		 Started by 
	marinetto
, Jul 23 2004 16:08 PM
	
	
	
	
		7 replies to this topic
	
		
			
				
					
						
					
					#1
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Posted 23 July 2004 - 16:08 PM
					dell'epiteto potrebbe sembrare che l'habitat dovesse essere specifico, invece nasce anche sotto altre latifoglie, io l'ho trovato fra carpini, noccioli ed ontani, in luogo umido , ma a pensarci bene non escluderei la presenza di qualche frassino.
Si distingue da L. circellatus, oltre che per il colore più caldo "quasi laterizio", per il latice che seccando sulle lamelle diventa verde-grigiastro, la media lunghezza di cistidi imeniali e le spore con un breve ma netto reticolo, il sapore è piccante in entrambe le specie.
Le altre specie della Sezione Pyrogalini si differenziano per habitat, colori o microscopia differenti.
					
				
				
				
				
				
								
				
					Si distingue da L. circellatus, oltre che per il colore più caldo "quasi laterizio", per il latice che seccando sulle lamelle diventa verde-grigiastro, la media lunghezza di cistidi imeniali e le spore con un breve ma netto reticolo, il sapore è piccante in entrambe le specie.
Le altre specie della Sezione Pyrogalini si differenziano per habitat, colori o microscopia differenti.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
			
				
					
						
					
					#4
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Posted 23 July 2004 - 16:17 PM
					i cistidi imeniali vengono messi in evidenza dalla SVA = acido spolforico + sulfovanillina, la reszione da positività colorando di nero i macrocistidi, e di violetto le altre parti imeniali.
Foto a bassi ingrandimenti
					
				
				
				
				
				
								
				
					Foto a bassi ingrandimenti
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
			
				
					
						
					
					#7
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Posted 26 July 2004 - 12:05 PM
					Ciao Marino,
ti confermo che per mia esperienza l'epiteto Lactarius fraxineus non è proprio azzeccato, io ho fatto alcune raccolte sotto castagno, Quercus cerris ed anche Quercus ilex.
  Antonio Gennari
 Antonio Gennari
					
					
					
				
				
				
				
				
								
				
				
				
			
				ti confermo che per mia esperienza l'epiteto Lactarius fraxineus non è proprio azzeccato, io ho fatto alcune raccolte sotto castagno, Quercus cerris ed anche Quercus ilex.
 Antonio Gennari
 Antonio Gennari
					
					
			
				
					
						
					
					#8
					 
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Posted 26 July 2004 - 12:51 PM
					infatti, molte volte l'epiteo specifico trae in inganno, soprattutto quando si riferisce ad una zona ben precisa, oppure ad un habitat, per non parlare di commestibilità  
 
Grazie per la tua puntuale precisazione
					
				
				
				
				
				
								
				
					 
 Grazie per la tua puntuale precisazione
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users


 This topic is locked
 This topic is locked






 
				
				
			

