Ramaria flavescens
		 Iniziato da  
	marinetto
, ago 02 2004 19:29 
	
	
	
	
		6 risposte a questa discussione
	
		
			
				
					
						
					
					#1
					
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 02 agosto 2004 - 19:29
					Una bella ramaria a 3 colori, bianco nel gambo, rosa corallo nei rami, giallo negli apici, certo non basta queso elemento per determinare quasta Ramaria, ma va aggiunto a tutti quelli che andremo a prendere in considerazione di seguito.
I giunti a fibbia presenti in ogni tessuto del carpoforo, sommato alle colorazioni su descritte, colloca la specie nella Sezione Formasae.
In questa Sezione, la specie che più gli si avvicina è Ramaria formosa, le distingue la forma dei rami, prevalentemente a U nei rami bassi, mista U/V in quelli alti, la loro conformazione e modo di svilupparsi di questi e le spore mediamente più corte rispetto a quelle di formosa.
Il ritrovamento è stato fatto in bosco di Picea abes misto ad Abies alba, in un tratto di bosco dove sono iniziati ad apparire alcuni Fagus sylvatica.
Andiamo a vedere la raccolta
					
				
				
				
				
				
								
				
					I giunti a fibbia presenti in ogni tessuto del carpoforo, sommato alle colorazioni su descritte, colloca la specie nella Sezione Formasae.
In questa Sezione, la specie che più gli si avvicina è Ramaria formosa, le distingue la forma dei rami, prevalentemente a U nei rami bassi, mista U/V in quelli alti, la loro conformazione e modo di svilupparsi di questi e le spore mediamente più corte rispetto a quelle di formosa.
Il ritrovamento è stato fatto in bosco di Picea abes misto ad Abies alba, in un tratto di bosco dove sono iniziati ad apparire alcuni Fagus sylvatica.
Andiamo a vedere la raccolta
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
			
				
					
						
					
					#4
					
					
				
				
				
					
				
			
				
			
			
			Inviato 02 agosto 2004 - 19:35
					ricordiamo, base bianca, rami rosa, apici gialli, naturalemte, tutto questo va osservato su esemplare fresco, già oggi, i funghi hanno assunto una tinta ocra scuro in ogni sua parte e sono completamente irriconoscibili
					
					
					
				
				
				
				
				
								
				
					Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi


 Questa discussione è bloccata








