nel pacco dono giuntomi in questi giorni dall'Abruzzo oltre ai due lattari sopra esposti, c'era anche questa bella specie Lactarius pterosporus, l'habitat fageticolo è evidente dalla foto, per il resto, Bruno mi ha informato che il latice era molto acre.
continuiamo con le immagini delle spore, aggiungento la media dell'altezza delle creste:
Lactarius acris, 1,4 µm.
Lactarius azonites fo. virgineus 1,01 µm.
Lactarius pterosporus 2,03 µm.
certo che sarebbe una bella cosa sentire il parere di MTB su queste tre raccolte e su come si presentano le spore.
Un occhio allenato da tempo nello scrutare le spore di tale Genere ne potrebbe dire certo molto più di me