
Panaeolus ater
Iniziato da
marinetto
, giu 16 2005 11:20
22 risposte a questa discussione
#1
Inviato 16 giugno 2005 - 11:20
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#11
Inviato 16 giugno 2005 - 11:42
basidio tetrasporico con spore immature, e, con un quasi indecifrabile giunto a fibbia alla sua base.
Cheilocistidi con base allargata "i meno frequenti", nella forma rispetto a quelli cilindrico-flessuosi
Cheilocistidi con base allargata "i meno frequenti", nella forma rispetto a quelli cilindrico-flessuosi
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#12
Inviato 16 giugno 2005 - 11:48
pleurocistidio che alla sulfovanillina assume un colore rosso vinoso, mentre cheilocistidi e basidi rimangono di u colore lilla chiaro.
Per questa reazione positiva, simili peurocistidi vengono denominati "sulfidi".
N.B. in questo caso, nella spora di profilo "in alto", si può notare bene la posizione obliqua del poro germinativo.
Per questa reazione positiva, simili peurocistidi vengono denominati "sulfidi".
N.B. in questo caso, nella spora di profilo "in alto", si può notare bene la posizione obliqua del poro germinativo.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#13
Inviato 16 giugno 2005 - 12:00
approfittando della circostanza, questo può essere un buon esempio su come interpretare il concetto di specie.
Nel caso, la posizione obliqua del poro germinativo, sommata alla presenza di pleurocistidi "sulfidi", separano questa specie da Panaeolus fimicola, della quale, molti AA., giudicano essere solo una varietà (P. fimicola var. ater).
Due caratteri poco evidenti "perchè microscopici", ma stabili nei riscontri, anche se, alle volte, difficili da verificare "anche al microscopio". Bastano a fare una BUONA specie?
Per uleriori info, vi rimando come sempre alla monografia di Doveri a pag. 256.
ancora un'esempio di sulfidi
Nel caso, la posizione obliqua del poro germinativo, sommata alla presenza di pleurocistidi "sulfidi", separano questa specie da Panaeolus fimicola, della quale, molti AA., giudicano essere solo una varietà (P. fimicola var. ater).
Due caratteri poco evidenti "perchè microscopici", ma stabili nei riscontri, anche se, alle volte, difficili da verificare "anche al microscopio". Bastano a fare una BUONA specie?
Per uleriori info, vi rimando come sempre alla monografia di Doveri a pag. 256.
ancora un'esempio di sulfidi
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#16
Inviato 16 giugno 2005 - 12:14
non ci si faccia ingannare dall'apparenza, quelli che sambrano basidi bisporici, in realtà sono tetrasporici è non si possono apprezzare soltanto per un fattore di profondità di campo.
Nella foto, possiamo osservare un basidio "quello più rosa-lilla, al centro", con netto giunto a fibbia. Anch'esso pur apparentemente bisporico è in realtà un basidio tetrasporico.
Nella foto, possiamo osservare un basidio "quello più rosa-lilla, al centro", con netto giunto a fibbia. Anch'esso pur apparentemente bisporico è in realtà un basidio tetrasporico.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#17
Inviato 16 giugno 2005 - 12:22
veniamo alle spore.
La forma sembra alquanto variabile, ma soltanto apparentemente, questo è dovuto al fatto che esse sono differenti se viste di faccia o di profilo.
Anche il poro germinativo subisce queto effetto, infatti, è diritto se la spora si presenta di faccia "larghezza", se differentemente, la spora si presenta nel suo profilo, il poro risulta obliquo.
Nelle foto che seguono, potremo apprezzare alcuni esempi.
La forma sembra alquanto variabile, ma soltanto apparentemente, questo è dovuto al fatto che esse sono differenti se viste di faccia o di profilo.
Anche il poro germinativo subisce queto effetto, infatti, è diritto se la spora si presenta di faccia "larghezza", se differentemente, la spora si presenta nel suo profilo, il poro risulta obliquo.
Nelle foto che seguono, potremo apprezzare alcuni esempi.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#23
Inviato 17 giugno 2005 - 10:49
O.K. Ottimo lavoro !!
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi