Tricholoma luridum (Schaeff.) P. Kumm., Führer 1871.
L'ho visto una sola volta, presentato ad un'comitato scentifico AMB in Trentino, e da allora non ho avuto più il piacere di incontrarlo. Soprattutto nel bosco.
Quindi, anche se questa volta l'ho trovato fra i funghi raccolti per un'estemporanea mostra, raccolto da persone del luogo e determinato come "probabile sejunctum", è da troppo tempo che lo cerco per lasciarmelo sfuggire, quindi l'ho sequestrato
 per poterlo studiare.
 per poterlo studiare.Lo so, le foto fanno schifo ma l'esemplare unico, non era certo in uno stato florido, anche se sano e sodo e lo potete constatare dalle foto stesse.
La zona della mostra era a 1500 m slm.
Habitat circostante: bosco di abete rosso quasi puro, si presume che la raccolta sia stata fatta nel medesimo habitat.
L'odore è di buccia di cetriolo misto a farina, il sapore nettamente farinoso.
Molto particolare il colore grigiastro delle lamelle e bianco sporco della carne.
Fungo molto sodo e compatto, somiglia molto a T. sejunctum e a T. arvernense, di quali si differenzia per il colore delle lamelle e la microscopia. Si potrebbe confondere anche con T. saponaceum, anche in questo caso, la microscopia e l'odore possono differenziare bene le due specie.
Basidioma non in habitat


 
	 Questa discussione è bloccata
 Questa discussione è bloccata 
					




















