Vai al contenuto


Foto

Panaeolus guttulatus


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
14 risposte a questa discussione

#1 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 17 dicembre 2005 - 20:21

Ciao,
trovato nascente dal muschio tra i pini,
lamelle e gambo pieni di goccioline d'essudato.
Potrà essere Panaeolus sphinctrinus?
che ne dite?

foto 1

Immagini Allegate

  • panaeolusela1.jpg

Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#2 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 17 dicembre 2005 - 20:23

foto 2

Immagini Allegate

  • panaeolusela2.jpg

Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#3 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 25 dicembre 2005 - 09:18

sarà l'aria natalizia.....approfitto del vostro unanime consenso
sul guttulatus che s'estenderà anche su quest'esemplare trovato
sempre sotto pino nero.

foto 3

Immagini Allegate

  • panaeolus_guttulatus1.jpg

Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#4 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 25 dicembre 2005 - 09:20

foto 4

Immagini Allegate

  • panaeolus_guttulatus4.jpg

Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#5 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22740 messaggi

Inviato 25 dicembre 2005 - 09:24

vi saluto......m'attende un pranzo di Natale furibondo (cuccagna se dura)
che dopo il guttulatus ci vuole il guttalax :googl:

ciao

foto 5

Immagini Allegate

  • panaeolus_guttulatuselab.jpg

Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 15 gennaio 2006 - 23:11

eccoci quì!

Come suggerito dai più, si tratta proprio di Panaeolus reticulatus, riconoscibile macroscopicamente per le guttule opalescenti su lamelle e gambo, microscopicamente, per avere le spore nettamente più piccole di tutto il Genere Panaeolus, ed a tre dimensioni.

nota: tutte le foto sopra, raffigurano la stassa specie.

La microscopia: cheilocistidi

Immagini Allegate

  • kj_01.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 15 gennaio 2006 - 23:12

cheilocistidi

Immagini Allegate

  • kj_04.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 15 gennaio 2006 - 23:13

basidi tatrasporici con giunti a fibbia basali

Immagini Allegate

  • kj_06.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 15 gennaio 2006 - 23:14

spore

Immagini Allegate

  • kj_07.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#10 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 15 gennaio 2006 - 23:15

spore, si noti il poro germinativo centrale

Immagini Allegate

  • kj_11.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#11 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 15 gennaio 2006 - 23:15

la loro misura

Immagini Allegate

  • kj_13.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#12 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 15 gennaio 2006 - 23:16

il grafico di raffronto

Immagini Allegate

  • kj_14.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#13 f.doveri

f.doveri

    Utente Affezionato

  • Registrato
  • StellettaStelletta
  • 141 messaggi

Inviato 16 gennaio 2006 - 13:19

:angry: Cari tutti,
credo che siate caduti in una errata diagnosi. Non si tratta di Panaeolus guttulatus, che ha sì spore piccole, ma ellissoidali, e possiede inequivocabilmente una sostanza viscosa che agglutina i cistidi.Le goccioline presenti sul gambo non sembrano essere opache e quelle più o meno trasparenti sono presenti in un gran numero di Panaeolus (vedi ad es. acuminatus).
Trattasi con grande probabilità di Panaeolus reticulatus. La grandezza delle spore, soprattutto la loro forma (mitriformi in proiezione frontale e molto appiattite di lato), e la mancanza di cheilocistidi agglutinati indirizzano verso questa specie. Guardate la monografia di Gerhardt per un confronto tra le spore di guttulatus e quelle di reticulatus. Se volete guardate anche Fungi Fimicoli Italici per la descrizione di guttulatus. Pronto comunque al dialogo!!!!
Se trattasi, come penso, di reticulatus, ci troveremmo di fronte al primo ritrovamento, credo, in Italia (non mi sono comunque documentato in tal senso) e varrebbe la pena di scrivere qualcosa.
Ciao,
Francesco

#14 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 16 gennaio 2006 - 14:11

C'è poco da discutere, è proprio come dici tu, le spore a tre dimensioni lo confermano.
Non per discolparmi sulla errata ipotesi determinativa, ma "non so perchè" non avevo preso in considerazione altre ipotesi "la forza della suggestione?", inoltre, pensavo che la tavola microscopica di Breitenbach sia sbagliata dato che è la gemella di quella più sotto "invece quella sbagliata è quella sotto" e convinto di ciò non ho indagato otre.
Bastava girare pagina e tutto si risolveva. :o

Bah! :angry:

provvedo alle modifiche

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#15 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31455 messaggi

Inviato 16 gennaio 2006 - 14:38

Per la determinazione mi ero basato sulla chiave dei Panaeolus di Bon, in D.M., dove P. reticulatus è inserito solo nelle note di P. uliginosus come specie americana, prossima a P. uliginosus, che "nella chiave", presenta spore più lunghe e grosse).
Ma visto de visu ci si accorge che non può essere ne P. guttulatus e nemmeno P. uliginosus, quindi, deve per forza essere qualcosa che si avvicina a P. reticulatus "specie americana o meno, che sia".

Una bella iconografia e relativa microscopia della specie la si trova in un documento pdf, scaricabile da internet PDF

Se trattasi, come penso, di reticulatus, ci troveremmo di fronte al primo ritrovamento, credo, in Italia (non mi sono comunque documentato in tal senso) e varrebbe la pena di scrivere qualcosa.

perchè no? Si può fare :angry:

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi