
Hymenogaster niveus
Iniziato da
brunoceppo
, mag 07 2006 18:13
11 risposte a questa discussione
#1
Inviato 07 maggio 2006 - 18:13
Ciao,
mentre percorrevo un sentiero tra querce e noccioli ho intravisto questi tuberi o
gasteromiceti, non saprei dire, ma voi lo saprete sicuramente.
foto 1
mentre percorrevo un sentiero tra querce e noccioli ho intravisto questi tuberi o
gasteromiceti, non saprei dire, ma voi lo saprete sicuramente.
foto 1
Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo
Teramo-Abruzzo
#7
Inviato 09 maggio 2006 - 19:07
dopo l'osservazione dei caratteri microscopici qualcosa è emerso, di seguito la disamina.
La presenza di un perisporio e la media sporale inferiore a 18 µm, sommata alla loro morfologia, fanno escludere una buona parte delle specie ascritte a questo genere.
Rimangono da considerare H. albus, aromaticus e niveus, il primo va scartato per avere un'esoperidio a struttura cellulare globosa e la crescita strettamente legata ad eucalipti, il secondo ha spore che non superano gli 11 µm, di lunghezza, inoltre ha un odore fruttato.
Non rimane che Hymenogaster niveus, che per, struttura esoperidiale filamentosa, forma, ornamentazione e misure sporali è da ricondurre alla raccolta in oggetto.
struttura esoperidiale filamentosa
La presenza di un perisporio e la media sporale inferiore a 18 µm, sommata alla loro morfologia, fanno escludere una buona parte delle specie ascritte a questo genere.
Rimangono da considerare H. albus, aromaticus e niveus, il primo va scartato per avere un'esoperidio a struttura cellulare globosa e la crescita strettamente legata ad eucalipti, il secondo ha spore che non superano gli 11 µm, di lunghezza, inoltre ha un odore fruttato.
Non rimane che Hymenogaster niveus, che per, struttura esoperidiale filamentosa, forma, ornamentazione e misure sporali è da ricondurre alla raccolta in oggetto.
struttura esoperidiale filamentosa
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi