Tirmania nivea
#1
Inviato 26 gennaio 2007 - 17:02
un mio conoscente mi ha fatto dono di un fungo ipogeo, proveniente dal deserto tunisino, che, a sua volta, gli è stato regalato da un amico che è impiegato in un impianto petrolifero di quei posti e che a sua volta gli è stato offerto da un abitante del luogo, il quale afferma che, da quelle parti, cresce in abbondanza e che è molto buono cotto lessato, pelato e mangiato in insalata "quest'ultima è una mia ipotesi."
L'odore è abbastanza caratteristico e ricorda in tutto e per tutto il lievito di birra fresco, il sapore sia da crudo che da cotto è alquanto insipido.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#2
Inviato 26 gennaio 2007 - 17:05
la forma è turbinata i colori sono tendenti all'ocra più o meno carico con zone più scure che arrivano ai toni marrone e che apparentemente sembrano dovuti ad abrasioni
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#4
Inviato 26 gennaio 2007 - 17:11
il peridio è sottile e a volte manca per brevi tratti, di colore ocra più o meno intenso, la gleba è da prima bianca, quasi marmorizzata, poi con i minuti diventa crosta di pane e si notano meglio le venature sterili biancastre frammiste alla parte fertile, più scura", che ingloba gli aschi.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#9
Inviato 26 gennaio 2007 - 18:10
gli aschi positivi al melzer sono caratteristici di del genere Tirmania e separano quete ultime dal genere Terfezia, le cui specie "molto simili nell'aspetto esteriore" possiedono aschi inamiloidi.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#10
Inviato 26 gennaio 2007 - 18:12
come già accennato, la forma degli aschi è, principalmente claviforme, anche se, si possono notare anche aschi subsferici.
In ogni caso essi presentano sempre un breve pedicello basale.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#11
Inviato 26 gennaio 2007 - 18:16
le spore, per la stragrande maggioranza di forma ellissoidale, quelle mature all'interno presentano una guttula oleosa di color nero, sono completamente lisce, ialine o leggermente colorate di giallo molto pallido.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#12
Inviato 26 gennaio 2007 - 18:21
Il genere annovera al suo interno due sole specie T. nivea e Tirmania pinoyi (Maire) Malençon 1973.
Le due specie macroscopicamente sono pressoché indistinguibili, microscopicamente, la forma, la misura e l'ornamentazione sporale differenti facilitano di molto la cosa.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi