si, ho visto, che la famiglia è un'altra, ci mancherebbe che venga inserita nelle Russulaceae

per i laticiferi, che ho notato alquanto numerosi, questi non sono una prerogativa di Russulales ma sono presenti anche in altri ordini.
inoltre è anche un fungo che potrebbe, in futuro, risolvere delle malattie
“Montadial A, a cytotoxic metabolite from Bondarzewia montana [sic]” [ Sontag, Arnold, Steglich, Anke. 1999. Journal of Natural Products 62:1425-1426]: a potential toxin against cancerous tumors is isolated from the white-rot fungus, B. mesenterica. —peccato sia anche un parassita abbastanza virulento, ma questo fatto è legato alla sua nature e non è detto che sia negativo, anzi.
Per il sapore, è proprio vero, il fungo è appena acidulo oaddirittura "dolcino" e il suo sapore appena piccantino molto probabilmente sparisce con la cottura.
Ciò spiega il perché venga consumato scambiandolo o meno con giovani esemplari di Grifola frondosa.
Dato che ho parecchio materiale farò anche una prova di cottura così appureremo anche questo e potremo finalmente dare un giudizio "non riportato".
Proprio ieri ho letto in una rivista micologica dove, descrivendo B. montana accennano "tratto da altri testi", alla carne acre, con ammissione però di non averla mai assaggiata.
La stessa cosa l'ho vista scritta anche in alcuni forum "sapore bruciante".
ectomizorrizica? a me risultava un parassita produttore di carie bianca!
fammi sapere