Vai al contenuto


Foto

Tricholoma pardinum


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
14 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 17 settembre 2008 - 18:45

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

Oggi, alcuni amici mi hanno portato a far vedere alcuni funghi e, tra le molte specie raccolte questi tricolomi con odore fortemente speziato mi hanno incuriosito, al punto che, li ho tenuti per darci meglio un'occhiata.

L'odore "di pepe", tipico di squarrulosum e atrosquamosum mi aveva incuriosito non poco, anche perchè i basidiomi avevano un habitus tozzo e un portamento non proprio confacente con le specie appena citate ma piuttosto verso pardinum et similia, solo che, pardinum con un l'odore così intenso (al punto che anche i raccoglitori, la prima cosa che hanno detto quando glie li ho fatti annusare è stata - hanno un netto odore di pepe -), non l'avevo mai notato.


001.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 17 settembre 2008 - 18:46

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

002.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 17 settembre 2008 - 18:48

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)
la base del gambo tende ad assumere una tonalità leggermente rosata

003.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 17 settembre 2008 - 18:49

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)
il filo lamellare è concolore alle facce o, solo in alcuni punti ingrigisce leggermente.

004.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 17 settembre 2008 - 23:58

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

...ora mi sono ricordato di aver già notato questo odore l'odore!!

L'avevo riscontrato in una raccolta precedente, solo che, oramai sono passati alcuni anni.
date un'occhiata QUI ...che ne dite?

tutti i caratteri organolettici, di questa raccolta, riconducono alla specie proposta nella scheda di cui il link

inoltre, questa volta, oltre che dirlo, vi faccio notare la reazione che la carne assume con una goccia di TL4

005.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 21 settembre 2008 - 22:43

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)


Basionimo: Agaricus myomyces var. pardinus Pers. 1801
Sinonimi: Tricholoma pardalotum Herink & Kotl. 1967

Classificazione: Fungi, Basidiomycota, Agaricomycotina, Agaricomycetes, Agaricomycetidae, Agaricales, Tricholomataceae, Tricholoma.

Descrizione della raccolta.
Pileo Ø da 50 a 80 mm, all'inizio emisferico-convesso, poi appianato, infine leggermente depresso con basso e largo umbone. Cuticola di colore grigio-ocraceo con sfumature grigio cineree. All'inizio apparentemente liscia ma in verità ricoperta da squamette concolori poco evidenti, con la maturazione queste tendono ad assumere un colore bruno-marroncino, risultando quindi maggiormente visibili, in vecchiaia esse tendono ad assumere dimensioni maggiori, una forma vagamente triangolare ed a dissociarsi maggiormente dalla cuticola, lacerandosi, evidenziando in questo modo, il colore della carne sottostante che risulta essere biancastra, all'inizio, ma con tendenza a divenire ocracea con il tempo. Margine lievemente involuto ed eccedente nel giovane, diritto e leggermente frastagliato in età, cuticola separabile per tutta l'ampiezza del raggio.
Lamelle piuttosto fitte (1 cm = 10 L.), spesse, larghe fino a 6 mm, all'inizio bianco-ocracee, poi ocra grigiastre; filo lamellare, all'inizio concolore alle facce, tendente a colorarsi di bruno negli esemplari adulti ; lamellule presenti (1 L. = 3 l.).
Stipite da 45 a 80 mm, da cilindrico e con base di pari larghezza o soltanto lievemente ingrossata a tozzo e decisamente clavato, leggermente ricurvo a metà lunghezza o anche diritto, di colore biancastro in alto, crema-ocraceo nella parte centrale, con evidenti zone ocra-brunastre nella parte bassa, dove, si notano spesso nette sfumature rosate, più evidenti nella zona basale e nelle parti lese.
Carne di aspetto non untuoso al tocco, spessa, biancastro-ocracea, leggermente rosata alla base del gambo, dove, con l'età tende ad imbrunire, odore forte, intenso e persistente di pepe nero macinato, dopo diverso tempo "anche giorni", all'odore di pepe si mescola un secondo odore che ricorda T. pseudoalbum; sapore, all'inizio dolce e farinoso, quindi, dopo diversi minuti di masticazione, simile al gusto del pepe ma senza essere piccante, infine si avverte un sentore leggermente piccantino.
Reazioni macrochimiche: TL4 + = velocemente violetto lilacino. Formolo = negativo. Guaiaco = negativo.

Descrizione della microscopia.
Spore (6,7) 6,9-8,6 (9,9) x (4,3) 4,9- 5,9 (6,6) µm, in media 7,7 x 5,4 µm; Q. (1,2) 1,3-1,5 (1,8), Q.m = 1,4; Vol. = (66,5) 87,8-161 (186,2), Vol.m. = 118,2; lisce, da ellittiche a semiformi o faseoliformi, apiculo ben evidente.
Basidi (33,6) 37,4-51,52 (55,9) x (7,5) 7,72-15,04 (16,5) µm, in media 44,9 x 10,4 µm; Q. = (2,9) 3,04-5,8 (6,1), Q.m.= 4,6; Vol. = (1194,1) 1279,58-5352,1 (7483,3), Vol.m.= 2790,3 di due tipologie, i più numerosi di forma strettamente clavata,i secondi, meno numerosi, con largo ventre e lungo pedicello, tetrasporici, raramente bisporici.
Cistidi imeniali (22,9) 24,9-47,14 (51,7) x (7,7) 9,44-13,86 (14,1) µm, in media 35,4 x 11,9 µm; Q. (1,7) 2,04-3,86 (4,7), Q.m.= 3,0; Vol. (855,8) 1410,2-4048,08 (4516,9), Vol.m.= 2683,1; clavati, spesso con setto basale, numerosi sul filo lamellare scarsi nelle facce.
Trama lamellare parallela, formata da ife cilindriche, ialine settate con Ø (6,1) 6,52-12,26 (13,5) µm.
Pileipellis Ø (3,8) 5-8,53 (8,9) µm, disposta tipo cutis, formata da ife cilindriche, settate e con alcuni elementi terminali intricati ed emergenti a formare le "squame", provvisti di pigmento membranario e incrostante giallo-brunastro.
Trama della carne formata da ife cilindriche, ristrette ai setti, con Ø (4,1) 5,69-20,34 (21,1) µm.
Caulopellis formata da ife cilindriche, ialine, parallele, settate, con Ø (4,2) 4,31-7,39 (8,4) µm. Terminali da cilindrici a leggermente allargati all'apice con Ø (4,9) 4,96- 8,78 (9,2) µm. Caulocistidi non notati.
Giunti a fibbia presenti e abbondanti in tutti i tessuti del basidioma.

Habitat e raccolte. N. scheda: 3874. Data di ritrovamento: 17/09/2008. Località: LANDOL. Comune: POSTOJNA (SLO). Coordinate geografiche: 45°47'34.53"N 14° 7'57.19"E. Altezza slm: 650. Habitat: Bosco di Fagus Sylvarica, Castanea sativa, tra il fogliame. Legit: Tull Lino & Silva Determinatore: Zugna M.

Osservazioni:
nonostante la specie sia conosciuta e non presenti lati critici, essendo specie tossica e quindi potenzialmente pericolosa in quanto confondibile con alcune alte, appartenenti allo stesso genere, abbiamo voluto presentarla ugualmente, un tanto per segnalare e sottolineare l'odore atipico e particolare della raccolta, caratteristica, tra l'altro, già riscontrata in una raccolta fatta nel 2004 e posta in erbario EGMM con il n° 2297.
In letteratura il suo odore viene descritto e definito come: farinoso; farinoso-spermatico; terroso e via dicendo, dalla breve e sicuramente incompleta, lista che segue ci si può fare un'idea del giudizio che danno i diversi AA., riguardo all'odore ed al sapore di T. pardinum.
Bas, C., Kuyper, Th.W., Noordeloos, M.E. & Vellinga, E.C. (eds) (1999). Flora Agaricina Neerlandica 4. Strophariaceae, Tricholomataceae (3). Rotterdam: Balkema. 191 pp. = Smell farinaceous to sweetish, unpleasant; taste farinaseous-rancid.
Bon, M. (1991). Les Tricholomes et Ressemblants. Flore Mycologique d’Europe 2. Doc. Mycol. Mém. Hors Sér. 2. 154 pp. = Odeur farino-spermatique, faible mais vite désagréable ou nauséeuse, vireuse puis un peu terreuse ° la fin. Reaction violette lilacine avec TL4.
Breitenbach J. & Kränzlin F., 1991- Champignons de Suisse. Tome 3. Boletes et Champignons à lames 1ère partie. Luzern, 364 pp. = Odeur farineuse, saveur douce de farine.
Cetto - 1970/93, - I FUNGHI DAL VERO. (Vol.1) = Odore leggero di farina, sapore dolce.
Gennari A. - 2005 - Funghi. = Odore e sapore leggermente farinosi.
Courtecuisse R. & Duhem B., 1994 - Les Champignons de France. Paris, 448 PP. = Odeur farinose puis désagréable.
Galli R., 1999 - I Tricholomi. Milano, 271 pp. = Odore forte di farina o farinaceo-terroso e sapore analogo, dolciastro.
Kühner R., Romagnesi H., 1953 - Flore Analytique des Champiognons supérieurs. Paris, 556 pp. = Odeur farineuse, saveur douce de farine.
Marchand A., 1971-1986 - Champiognons du nord et du midi. Vol. 1-9. Perpignan. = Saveur farineuse. Odeur fugitive de farina. Reaction violette avec la reactiv TL4
Moser M. - 1980 - GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DEI FUNGHI: vol. n 1. = Odore come di farina.

Detto ciò, quì non si vuole ne creare una nuova varietà o forma ne tanto meno istituire un nuovo taxon ma solo dare segnalazione della possibilità di incontrare Tricholoma pardinum con odore differente da quello descritto solitamente in bibliografia.

BIBLIOGRAFIA:
Bas, C., Kuyper, Th.W., Noordeloos, M.E. & Vellinga, E.C. (eds) (1999). Flora Agaricina Neerlandica 4. Strophariaceae, Tricholomataceae (3). Rotterdam: Balkema. 191 pp
Bon, M. (1991). Les Tricholomes et Ressemblants. Flore Mycologique d’Europe 2. Doc. Mycol. Mém. Hors Sér. 2. 154 pp
Breitenbach J. & Kränzlin F., 1991- Champignons de Suisse. Tome 3. Boletes et Champignons à lames 1ère partie. Luzern, 364 pp.
Cetto - 1970/93, - I FUNGHI DAL VERO. (Vol.1)
Gennari A. - 2005 - Funghi
Courtecuisse R. & Duhem B., 1994 - Les Champignons de France. Paris, 448 PP.
Galli R., 1999 - I Tricholomi. Milano, 271 pp
Kühner R., Romagnesi H., 1953 - Flore Analytique des Champiognons supérieurs. Paris, 556 pp
Marchand A., 1971-1986 - Champiognons du nord et du midi. Vol. 1-9. Perpignan.
Moser M. - 1980 - GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DEI FUNGHI: vol. n 1
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 21 settembre 2008 - 22:46

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

In foto: pileipellis

01.jpg

02.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 21 settembre 2008 - 22:48

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

in foto: elementi imeniali

03.jpg
04.jpg
05.jpg
06.jpg
08.jpg
07.jpg
09.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 21 settembre 2008 - 22:52

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

In foto: sopra da sinistra, ife della pileipellis, della carne del pileo, della trama lamellera, della trama del gambo.

10.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#10 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 21 settembre 2008 - 22:53

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

In foto: ife della pileipellis.

immagine_010.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#11 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 21 settembre 2008 - 22:54

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

In foto: trama lamellare.

11.jpg

12.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#12 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 21 settembre 2008 - 22:55

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

In foto: ife della carne del pileo.
13.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#13 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 21 settembre 2008 - 22:56

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

In foto: ife terminalidella trama del gambo.

14.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#14 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 21 settembre 2008 - 22:57

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

In foto: spore.

15.jpg
16.jpg
17.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso

#15 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31407 messaggi

Inviato 21 settembre 2008 - 22:58

Tricholoma pardinum Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873)

In foto: spore, le misure.

18.jpg
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi