
preparazione delle soluzioni per macroreagenti
#1
Posted 02 October 2009 - 11:31 AM
Grzie e ciao.
Valerio.
#2
Posted 05 October 2009 - 05:12 AM
Al limite vai dal tuo farmacista e ti fai preparare le soluzioni come meglio ti aggrada.
Ricordati di fare soluzioni non troppo sature "non oltre al 30%", per quanto riguarda le reazioni macro, e se ti serviranno per eventuali lavori in microscopia non andare oltre al 2 - 3%, in modo da non rigonfiare troppo i tessuti ed alterare così le misure.
Per il solfato ferroso, se hai la fortuna di averlo in grani, lascialo così e usalo strofinato sulla parte interessata aiutandoti a scioglierlo con una goccia d'acqua, al momento dell'uso.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#3
Posted 05 October 2009 - 11:32 AM

Ciao.
Valerio
#4
Posted 05 October 2009 - 20:51 PM
Ciao
Valerio
#6
Posted 06 October 2009 - 17:28 PM
In quanto alla specie non saprei dirti molto, potrei ipotizzare C. glaucopus ma con i cortinari ci vuole un'indagine approfondita ed uno studio certosino.
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#7
Posted 07 October 2009 - 13:47 PM
Bravo però ... io ho fatto sempre più o meno a occhio per la macrochimica e il risultato su Russula ochroleuca (specie comune) è sempre stato attendibile. Il tuo procedimento, seppure fatto come lo farebbe un ingegnereVisto che sono un amante del fai da te ho utilizzato questa tecnica

Un consiglio per non dover ripetere tutto ogni volta. Conta le gocce di koh solido che hai usato così per le prossime volte fai prima


Ciao
Gianni
#8
Posted 07 October 2009 - 18:28 PM
Grazie e ciao.
Valerio
#9
Posted 08 October 2009 - 17:39 PM
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
#10
Posted 02 March 2010 - 15:02 PM
Ciao a tutti.
Valerio
0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users