Vai al contenuto


Foto

Russula maculata


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
6 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 agosto 2010 - 16:09

Russula maculata Quél. & Roze, Bull. Soc. bot. Fr. 24: 323 (1877)


Basionimo: Russula maculata Quél. & Roze, Bull. Soc. bot. Fr. 24: 323 (1877)
Sinonimi: Russula veternosa var. maculata (Quél. & Roze) Singer, Z. Pilzk. 2(1): 7 (1923)

Posizione sistematica: Russulaceae, Russulales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi

Quadro macroscopico della raccolta
Basidiomi di dimensioni medie e apprezzabile consistenza.
Pileo diametro 45-75 mm, carnoso, all'inizio globoso, poi convesso, infine disteso e depresso al centro, margine intero, leggermente scanalato. Cuticola separabile solo per un breve tratto, lucida e brillante, fondamentalmente di colore rosso ciliegia più o meno carico, impallidente su toni rosati, maculata da piccole chiazze rosso porpora o rugginose.
Lamelle adnate, raramente biforcate all’inserzione, mediamente fitte, all’inizio crema-biancastre, in seguito giallastre, intramezzate da scarse lamellule di diversa lunghezza, piuttosto fragili, filo lamellare intero, concolore, nella porzione marginale casualmente tinto di rosso-rugginoso per un breve tratto.
Stipite 40-65 x 12-18 mm, cilindrico, leggermente allargato alla base e svasato all’apice, liscio, bianco, macchiato di ocra-brunastro spontaneamente o alla manipolazione, anche con una leggera sfumatura rossastra su un lato, leggermente imbrunente alla base; pieno, quindi midolloso.
Carne mediamente soda, all’inizio bianca, quindi con tendenza al giallo-brunastro, odore non particolare o solo leggermente fruttato.
Sapore lentamente piccante.
Reazioni macrochimiche: FeSo4 sulla carne = negativo o lentamente appena grigio-verdastro molto pallido. Guaiaco sulla carne = lentamente verde-bluastro carico; sulla cuticola = negativo. Fenolo sulla carne = molto lentamente viola-brunastro. KOH sulla cuticola = presto giallo oro. Ammoniaca sulla cuticola = negativo.
Sporata: “ottenuta su vetrino posto in exsiccatum” gialla = IV-c del codice di Romagnesi.

Quadro microscopico della raccolta
Spore (8,07) 8,98-11,09 (12,02) x (6,60) 7,27-9,11 (9,92) µm, in media 10,02 x 8,31µm, Q. = (1,08) 1,14-1,28 (1,35); Q.m. = 1,21; Vol. = (201) 255-482 (570,3) µm³ ; Vol.m = 369 µm³; da subglobose a obovoidi, ornate da verruche alte fino a 0,6-1 µm, isolate o riunite in creste a formare un breve ed incompleto accenno di reticolo. Plaga ilare da mediamente a decisamente amiloide, soprattutto verso il bordo, il quale, spesso include anche delle verruche.
Basidi 41-52 x 12-18 µm, Q.m. = 3,15, Vol.m = 5504 µm³, tetrasporici, in alcuni casi bisporici, lungamente clavati, sterigmi lunghi 6,5-10 µm.
Cheilocistidi 54-80 x 8-17 µm, Q.m. = 5,16, Vol.m. = 7387 µm³, sub-cilindrici, fusiformi, spesso con corta appendice apicale, annerenti in SV. Pleurocistidi simili per forme, misure e reazione chimica.
Pileipellis formata da peli flessuosi, plurisettati, alla base dell’ultimo setto larghi 2-3,5 µm, apice attenuato; pigmento vacuolare rosso abbondante.
Dermatocistidi moderatamente lunghi, con la porzione terminale di forma subcilindrica, clavata o strettamente fusiforme, mono o con un setto o due setti, larghi 4-10 µm; annerenti in SV. Da scarsi a rarefatti.

Osservazioni
All’inizio avevamo preso in considerazione l’ipotesi di una possibile Russula globispora (J. Blum) Bon 1986, cosicché, abbiamo volutamente eseguito una minuziosa misura sporale, soprattutto per poter delimitare, con più largo margine, la taglia delle spore della nostra raccolta.
Per quanto riguarda la larghezza, esse, sebbene siano risultate minori della lunghezza tipica, a nostro avviso, sarebbero potute rientrare nel range sporale di R. globispora.
In definitiva, il dato che ci ha indotto ad escludere tale possibilità è risultato essere la larghezza, notevolmente inferiore, essa, non rientrando nel range, se non in un minimo caso, ci ha indotto a scartare questa possibilità.
Nonostante la raccolta inventariata con il N. 2849, possieda spore che potrebbero rientrare nel range di R. globispora, il fatto che, essa, presentasse una grande quantità di basidi bisporici, a suo tempo, mi ha fatto optare per l’ipotesi di R. maculata.

Di seguito una breve sintesi delle misure sporali di nostre raccolte e desunte dalla bibliografia sui generis.

Clip.jpg



Singolare è stato il rilevamento di pochi dermatocistidi, mentre, nelle precedenti raccolte da noi prese in esame, abbiamo sempre notato la loro costante e massiccia presenza.
Le specie che, condividendo lo stesso habitat di latifoglia termofila, più si avvicinano a R. maculata sono; R. globispora, macroscopicamente considerata suo vero e proprio sosia, si differenzia nel quadro microscopico per avere spore di dimensione nettamente maggiore. Russula decipiens (Singer) Svrcek 1967, possiede carne ingrigente, ed anch’essa un diverso quadro microscopico identificato nelle spore di taglia notevolmente inferiore e nei dermatocistidi esclusivamente monosettati.

Materiali e Metodi
Lo studio è stato effettuato su materiale. I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O; ove necessario, si è adoperato Rosso Congo Ammoniacale 2% per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari. Il reagente di Melzer è stato utilizzato per evidenziare l’ornamentazione delle spore. La Sulfovanillina per testare l’eventuale positività dei cistidi.
Le misure microscopiche sono state effettuate con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, per le rimanenti tipologie cellulari si sono effettuate un minimo di 20 misure a tipologia.
Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare e del supporto di foto macro ad alta risoluzione. Le foto macroscopiche sono state effettuate in habitat e/o, se necessario, in studio, con l’ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D + obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM. Le foto relative alla microscopia, sono state eseguite con il corpo macchina della medesima fotocamera, posto sul terzo occhio del trinoculare di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50W a luce riflessa, con regolatore di intensità.
Le collezioni d’erbario sono conservate in erbario di A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

Dati relativi alla raccolta. N. scheda: 4481. Data di ritrovamento: 18/08/2010. Località: SANTA BARBARA. Comune: MUGGIA (TS). Coordinate geografiche: 45°35'14.89"N 13°47'4.50"E. Altezza slm: 200. Habitat: Bosco di Quercus pubescens, Ostrya carpinifolia, Carpinus orientalis. Determinatore: Zugna M. Legit: Zugna M.

Bibliografia consultata
BON M. (1988) - Clé monographique des russules d’Europe, Doc. myc Tome XVIII - N° 70-71.
CETTO, B. (1989-1993) - I funghi dal vero, I-VII. Saturnia, Trento.
CESALENA Z. (1991) Il genere Russula. Gruppo Micologico Bresadola - Vigevano
COURTECUISSE, R. & DUHEM, B. (1994) - Champignos de France et d'Europe. Lousanne.
GALLI R. (1996) - Le russule Ed EN – EDINATURA.
KRÄNZLIN F., 2005- Champignons de Suisse. Tome 6. Russulaceae. Luzern, 340 pp.
ROMAGNESI H. (1967) - Les Russules dìEurope et d’Afrique de Nord. Bordas, Paris.
SARNARI M. (1998) - Monografia illustrata del Genere Russula in Europa, Tomo primo.

russula_02.jpg

russula_01.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 agosto 2010 - 16:29

Russula maculata Quél. & Roze, Bull. Soc. bot. Fr. 24: 323 (1877)

In foto: pileipellis Rosso Congo Amm., 2%


russula_03.jpg


russula_04.jpg


russula_05.jpg


russula_06.jpg


russula_07.jpg


russula_08.jpg


russula_09.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 agosto 2010 - 16:30

Russula maculata Quél. & Roze, Bull. Soc. bot. Fr. 24: 323 (1877)

In foto: pileipellis S.V.


russula_10.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 agosto 2010 - 16:31

Russula maculata Quél. & Roze, Bull. Soc. bot. Fr. 24: 323 (1877)

In foto: basidi e cistidi imeniali, Rosso Congo Amm., 2%


russula_11.jpg


russula_12.jpg


russula_13.jpg


russula_14.jpg


russula_15.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 agosto 2010 - 16:32

Russula maculata Quél. & Roze, Bull. Soc. bot. Fr. 24: 323 (1877)

In foto: cistidi imeniali, S.V.


russula_16.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 agosto 2010 - 16:36

Russula maculata Quél. & Roze, Bull. Soc. bot. Fr. 24: 323 (1877)

In foto: spore, Melzer

russula_17.jpg

russula_18.jpg



russula_19.jpg

russula_20.jpg



russula_21.jpg

russula_22.jpg



russula_23.jpg

russula_24.jpg



russula_25.jpg

russula_26.jpg



russula_27.jpg

russula_28.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 agosto 2010 - 16:37

Russula maculata Quél. & Roze, Bull. Soc. bot. Fr. 24: 323 (1877)

In foto: sporata in massa.

russula_30.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi