Vai al contenuto


Foto

Thecotheus formosanus


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
5 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 14 febbraio 2011 - 10:46

Thecotheus formosanus Yei Z. Wang, Mycotaxon 52(1): 84 (1994)

Posizione sistematica: Ascobolaceae, Pezizales, Pezizomycetidae, Pezizomycetes, Ascomycota, Fungi

Quadro macroscopico della raccolta
Apotecio 0,2 -1,2 mm di diametro, all'inizio subglobosi, presto a forma di cono tronco, infine spianato-lenticolari, sostanzialmente di colore biancastro o bianco-ghiaccio con toni grigiastri.
Superficie imeniale liscia, a maturazione completamente gibbosetta, di colore bianco-ghiaccio.
Superficie esterna concolore all'imenio, bordo in gioventù non evidenziato, a maturazione appena leggermente rialzato
Carne vitrea. Latice non evidente.

Quadro microscopico della raccolta
Spore (calotte apicali escluse) (15,21) 15,87-18,20 (21,47) x (7,81) 8,04-8,77 (8,93) µm, in media 17,05 x 8,43 µm, Q. = (1,83) 1,88-2,16 (2,42) , Q.m. = 2,02 , Vol. = 560-704 µm³ , Vol.m. = 636 µm³, subamigdaliformi in proiezione laterale, da ellissoidi a subfusiformi in proiezione ventrale; ialine e lisce in H2O, finemente verruculose in Melzer; finemente punteggiate o, più raramente, con rade placche in blu Cotone Lattico (a caldo); parete spessa 0,8-1,3 µm. Calotte apicali misuranti 2,85-3,57 x 3,18 -3,93 evidenzianti una colorazione azzurrina in Melzer + Cloralio idrato; in rosso Congo ammoniacale poco evidenti. Le spore immature risultano spesso avvolte in una membrana glutinosa trasparente, presto collassata. In un secondo esame su altro esemplare della medesima raccolta, cresciuto a ridosso del primo studiato, le spore, osservate in Melzer senza l'aggiunta di Cloralio idrato, si sono dimostrate con evidente colletto apicale e con apiculo abortito, tanto da far supporre altra specie.
Dobbiamo inoltre rimarcare forte cianofilia delle calotte apicali e la scarsa cianofilia delle verrucole mentre, al contrario, queste risultano agevolmente visibili in Melzer.
Aschi (231,60)0 - 242,08 - 0(245,16) x (12,31)0 - 12,31 - 0(15,80) µm, Q.m. = 11,78 , Vol.m. = 17156 µm³, cilindrici, debolmente amiloidi su tutta la superfice parietale, contenenti otto spore uniseriate, base aporinca.
Parafisi di due tipologie: la Ia di forma cilindrica, non ramificate o solo saltuariamente nella zona basale, settate, larghe circa 2 µm, con porzione apicale da subcilindrica a sub lanceolata, larga 3,2-5,9 µm, fortemente amiloidi. La IIa di forma cilindrico-filiforme, sinuose, settate, fortemente ramificate anche nella porzione apicale, misuranti 1,0-1,6 µm, con porzione apicale non differenziata, non amiloidi.
Subimenio formato da cellule pseudoparenchimatiche misuranti 4,6-8,1 µm, di diametro.
Excipulum medullare a textura intricata, formato da ife settate, misuranti 1,90-3,49 µm, di diametro.
Excipulum ectale a textura angularis, formato da cellule poligonali con diametro di 9,26-16,93 µm, terminali di forma clavata, lunghi 24,5-36,5 µm,

Osservazioni
Nel tentativo di determinazione della raccolta, abbiamo seguito la Chiave mondiale del genere Thecotheus (Doveri 2004). Per la diversità morfologica riscontrata nella conformazione delle spore (vedi sopra), la determinazione è risultata alquanto difficoltosa, in quanto, alcuni caratteri discriminatori citati per formulare la chiave, sono stati da noi riscontrati in un numero significativo di spore. Es. (Presenza/assenza di colletto. Ornamentazione in qualche modo dubbia e/o poco evidente, mentre, in altri casi risultava ben evidente). Tanto che, ad un primo momento, eravamo propensi a pensare ad una specie collettiva la quale potesse includere almeno due delle tre specie riportate di seguito.
La prima specie, nonostante le spore molto piccole, il che la dovrebbe escludere "automaticamente" è stata volutamente inserita per la presenza di un colletto alla base degli apicoli.
Spore 12-16 x 7-9,5 µm, da ellissoidali a subfusiformi. Leggermente asimmetriche. Apicolate. Finemente granulose. Base degli apicoli provvisti di colletto. Thecotheus africanus R.S. Khan & J.C. Krug in Krug & Khan (1987)
Le due sottostanti risultano estremamente vicine e si differenziano, sostanzialmente, solo per la simmetria/asimmetria delle spore.
Spore 17-22 x 7-11 µm, da ellissoidali a strettamente ellissoidali, Simmetriche. Apicolate. Lisce. Base degli apicoli senza colletto. Parafisi di due tipi. Thecotheus keithii (W. Phillips) Aas (1992)
Spore 18-21 x 7,5-9,5 µm, da ellissoidali a strettamente ellissoidali. Asimmetriche. Apicolate. Ornamentate. Base degli apicoli senza colletto. Parafisi di due tipi. Thecotheus formosanus

Materiali e Metodi
Lo studio è stato compiuto su materiale fresco.
I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O; ove necessario, si è adoperato Rosso Congo Ammoniacale 2% per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari. Il reagente di Melzer è stato utilizzato per l'accertamento dell'amiloidia di aschi e spore e Blu Cotone lattico, a caldo, per evidenziare la loro eventuale ornamentazione. Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 50 unità, prelevate da zone non imeniali, scartando spore ancora evidentemente immature e senza tenere conto di eventuali ornamentazioni o apicoli che, nel caso, si sono misurate a parte, per le rimanenti tipologie cellulari si sono eseguite un minimo di venti misure a tipologia. Per quanto riguarda la nomenclatura abbiamo fatto riferimento a http://www.indexfung...names/Names.asp e http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx . Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare e del supporto di foto macro ad alta risoluzione. Le foto macroscopiche sono state effettuate in habitat e/o, se necessario, in studio, con l'ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con il corpo macchina della medesima fotocamera, posto sul terzo occhio del trinoculare di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità. Le collezioni d'erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

Dati riguardanti la raccolta: N. scheda: 4612. Data di ritrovamento: 09/08/2010. Località: Prati Cantieri di Pizzo Intermesoli. Comune: Pietracamela. Coordinate geografiche: 42°30'0.20"N 13°31'25.65"E. Altezza s.l.m.: 1400. Habitat: Su sterco equino, in coltura. Determinatore: Zugna M. Legit: de Ruvo B.
Materiale messo in cultura il giorno 07/01/2011, esemplari freschi, studiati il giorno 13/02/2011.
Data inserimento in erbario: 14/02/2011

Bibliografia consultata
Doveri F., Cacialli G. & Caroti V., 2000. Guide pour l'identification des Pezizales fimicoles d'Italie. Doc. Mycol. 30 (117-118): 3-97.
Doveri F. - 2004. Funghi fimicoli Italici. A.M.B. Fondazione Centro Studi Micologici.
Wang Y.-Z. 1994. Two new coprophilous discomycetes (Pezizales) from Taiwan. Mycotaxon, Vol. LII. No. 1 pp. 83-89.



01.jpg


02.jpg


03.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 14 febbraio 2011 - 10:49

Thecotheus formosanus Yei Z. Wang, Mycotaxon 52(1): 84 (1994)

In foto: aschi, parafisi, subimenio

Melzer
04.jpg

Melzer
06.jpg

Melzer
05.jpg

rosso Congo amm. 6%
AA.jpg

rosso Congo amm. 6%
AB.jpg

rosso Congo amm. 6%
AC.jpg

parafisi del secondo tipo rosso Congo amm. 6%
AD.jpg

subimenio rosso Congo amm. 6%
AE.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 14 febbraio 2011 - 10:50

Thecotheus formosanus Yei Z. Wang, Mycotaxon 52(1): 84 (1994)

In foto: excipuli, rosso Congo amm. 6%

ex. medullare
AF.jpg

ex. medullare
AG.jpg

ex. ectale Blu lattico
AH.jpg

ex. ectale esterno
AI.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 14 febbraio 2011 - 19:10

Thecotheus formosanus Yei Z. Wang, Mycotaxon 52(1): 84 (1994)

In foto: spore, blu Cotone lattico, a caldo.

AJ.jpg


AK.jpg


AL.jpg


AM.jpg


AN.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 14 febbraio 2011 - 19:11

Thecotheus formosanus Yei Z. Wang, Mycotaxon 52(1): 84 (1994)

In foto: spore, Melzer + Cloralio idrato.

AO.jpg


AP.jpg


AQ.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 14 febbraio 2011 - 19:12

Thecotheus formosanus Yei Z. Wang, Mycotaxon 52(1): 84 (1994)

In foto: spore, Melzer.

AR.jpg


AS.jpg


AT.jpg


AU.jpg


AV.jpg


AW.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi