Vai al contenuto


Foto

Hymenoscyphus fructigenus var. fructigenus


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
6 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 08 novembre 2011 - 19:48

Hymenoscyphus fructigenus var. fructigenus (Bull.) Gray, British Plants 1: 673 (1821)


Basionimo
: Peziza fructigena Bull., Herb. Fr. 5: tab. 228 (1785)

Sinonimi
: Ciboria fructigena (Bull.) Killerm., Kryptogamenflora Forsch. Bayer. Bot. Ges. Erforsch Leim. Flora 2(3): 278 (1935)

Helotium fructigenum (Bull.) Fuckel, Mycoth. fenn. 1: 112 (1871)
Helotium virgultorum var. fructigenum (Bull.) Rehm, in Winter, Rabenh. Krypt.-Fl., Edn 2 (Leipzig) 1.3(lief. 39): 783 (1893) [1896]
Leptostroma virgultorum var. fructigenum (Bull.) Rehm
Peziza fructigena Bull., Herb. Fr. 5: tab. 228 (1785)
Peziza fructigena Bull., Herb. Fr. 5: tab. 228 (1785) subsp. fructigena
Phialea fructigena (Bull.) Gillet, Champignons de France, Discom. 4: 99 (1881) [1879]
.

Posizione sistematica:
Fungi, Ascomycota, Pezizomycotina, Leotiomycetidae,
Helotiales, Helotiaceae, Helotium

Descrizione macroscopica della raccolta
Apotecio
diametro 0,5-1 mm, da giovane a forma di piccolo chiodo, quindi differenziato con la porzione superiore da prima pulvinata poi spianata, infine leggermente depressa, di colore biancastro, bianco-avorio, a seconda del grado di umidità e di maturazione, margine con orlo intero o molto finemente eroso. Superficie imeniale liscia, di colore bianco. Superficie esterna liscia o molto finemente pruinosa, concolore alla superficie imeniale.
Stipite
1-2 x 0,2-0,5 mm, cilindrico, svasato nella porzione superiore, liscio, finemente pruinoso nella parte bassa, da traslucido a trasparente, di colore bianco, appena leggermente bruniccio nell'estrema porzione attaccata al substrato.
Carne
di consistenza cerosa, elastica, molto fragile, alla puntuta con uno spillo non gemente. Odore e sapore irrilevanti.

Descrizione microscopica della raccolta

Spore
(14,9) 16,0-19,3 (21,2) x (4,0) 4,2-5,0 (5,3) µm, in media 17,77 x 4,65 µm, Q. = (3,1) 3,4-4,3 (4,7) Q.m. = 3,83; Vol.= (140) 159-240 (291); Vol.m. = 202 µm³, decisamente scutuloidi, di forma cilindrico-fusiforme con restringimento mediano (si sono osservati setti solo in pochi casi), multiguttulate (OCI 4-5), guttule con diametro fino a 2,5 µm, apici per lo più con 1-2 (3) ciglia, lunghe fino a 1,5 µm, lisce, ialine.
Aschi
100-135 x 10-12 µm, monotunicati, inopercolati, apice J+, cilindrico-clavati, con apice affusolato e base aporinca, contenenti otto spore all'inizio biseriate, monoseriate negli aschi maturi.
Parafisi
: con Ø 2-3 µm, filiformi, cilindriche con apice solo leggermente allargato, settate, con molteplici guttule rifrangenti, ialine.
Excipulum ectale
a textura prismatica (porrecta), formato da ife cilindriche, 9-32 x 5-10 µm, Vol.m = 735 µm³, disposte prevalentemente perpendicolari all'imenio, con articoli terminali poco emergenti, ialine.

Osservazioni

Gli appartenenti al Genere Hymenoscyphus si possono suddividere per una somma di caratteristiche, tra le quali, il substrato di crescita, la struttura della base degli aschi e la forma delle spore.

Per il fatto di possedere la base dell'asco aporinca e le spore scutuloidi, H. fructigenus var. fructigenus, trova posto nella Sezione Scutuloideae, assieme ad una gruppo di taxa di cui, di seguito, elenchiamo sinteticamente le principali caratteristiche differenziali.

H. fructigenus
(Boll.) Gray var. coryli Feuill. possiede spore 10-18 (20) x 3-4 µm, prive di ciglia. Vegeta su frutti ed amenti di Corylus avellana.
H. fructigenus
(Boll.) Gray var. Carpini Batsch ex Rob, possiede spore 12-21 (23) x 3-4 µm, con ciglia fino a 1 µm. Vegeta su frutti ed amenti di Carpinus sp.
H. albidus
(Rob. ex Desm.) Phill. , possiede spore 13-20 x (3) 4-5 µm, prive di ciglia. Vegeta su vecchi piccioli di Fraxinus sp.
H. humuli
(Lasch) Dennis. possiede spore (15) 18-22 x 3,5-4,5 (6) µm, a volte con ciglia lunghe 1 µm. Vegeta su Humulus lupulus.
H. phalaridis
Baral, possiede spore 13-20 x (3) 3,5-4 µm, leggermente scutuloidi, prive di ciglia. Vegeta su cumuli di erba.
H. vitellinus
(Rehm) O. Kuntze, possiede spore 17-24 x 4-4,5 (5) µm, prive di ciglia o solo alcune spore con ciglia fino a 3 µm. Vegeta su Su steli erbacai di Polygonum cuspidatum, Thalictrium flavum, Rubus fruticosus, piccioli di Filipendula sp. e Fraxinus sp.
H. scutula
(Pers.: Fr.) possiede spore 19-27 (32) x 4-5 (5,5) µm. Vegeta su steli erbacei di Artemisia vulgaris, Aster sp., Eupatorium cannabinum, Lycopus europaeus, Solidago canadensis, Tanacetum vulgare, Urtica dioica, su rami di Alnus.
Le rimanenti specie della sezione possiedono spore molto più grandi e/o base dell'asco pleurorinca.

Le rimanenti specie appartenenti al Genere Hymenoscyphus, trovano posto nella Sezione Rapanoidae e possiedono spore non scutuloidi


Materiali e Metodi

Lo studio è stato compiuto su materiale fresco. I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O. Il reagente di Melzer è stato utilizzato per l'accertamento dell'amiloidia degli aschi.

Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, ottenute da sporata, senza tenere conto di eventuali ornamentazioni che, nel caso, si sono misurate a parte; per le rimanenti tipologie cellulari si sono eseguite un minimo di venti misure a tipologia. Per quanto riguarda la nomenclatura abbiamo fatto riferimento a http://www.indexfung...names/Names.asp e http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx .

Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare e del supporto di foto macro ad alta risoluzione. Le foto macroscopiche sono state effettuate in habitat con l'ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D + obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con il corpo macchina della medesima fotocamera, posto sul terzo occhio del trinoculare di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità.

Le collezioni d'erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.


Dati relativi alla raccolta

N. scheda: 4757. Data di ritrovamento: 30/10/2011. Località: SANTA BARBARA. Comune: MUGGIA (TS). Coordinate geografiche: 45°35'12.62"N 13°47'1.94"E. Altezza s.l.m.: 191. Habitat: A terra, su buccia morta di ghianda di Quercus pubescens. Determinatore: Zugna M. Legit: de Benigni S., Zugna M.

Data inserimento in erbario: 07/11/2011
Bibliografia
Breitenbach, J. & F. Kränzlin
-1981: Champignons de Suisse. Tome 1. Les Ascomycètes. Lucerne.
Declercq B
. - 2008: The genus HYMENOSCYPHUS S.F.Gray sensu lato in Belgium. http://www.mycodb.fr/key.php#12cs1
Dennis, R.W.G.
-1981: British Ascomycetes. Vaduz, 585 pp. + addenda and corrigenda (avec planches).
Grelet L. J.
- 1979: Réédition Les discomycètes de France d'aprés la classifications de Boudier
http://www.indexfungorum.org/Names/Names.asp

Medardi G.: 2006
- A.M.B. Ascomiceti d'Italia p. 199.


bbb 01.jpg


bbb 04.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 08 novembre 2011 - 20:26

Hymenoscyphus fructigenus var. fructigenus (Bull.) Gray, British Plants 1: 673 (1821)

bbb 06.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 08 novembre 2011 - 20:27

Hymenoscyphus fructigenus var. fructigenus (Bull.) Gray, British Plants 1: 673 (1821)

In foto: aschi e parafisi, H2O

bbb 20.jpg


bbb 21.jpg


bbb 34.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 08 novembre 2011 - 20:28

Hymenoscyphus fructigenus var. fructigenus (Bull.) Gray, British Plants 1: 673 (1821)


In foto: aschi e spore, H2O


bbb 22.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 08 novembre 2011 - 20:29

Hymenoscyphus fructigenus var. fructigenus (Bull.) Gray, British Plants 1: 673 (1821)


In foto: aschi e parafisi, Melzer


bbb 38.jpg


bbb 41.jpg


bbb 42.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 08 novembre 2011 - 20:29

Hymenoscyphus fructigenus var. fructigenus (Bull.) Gray, British Plants 1: 673 (1821)


In foto: excipulum ectale, H2O


bbb 16.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 08 novembre 2011 - 20:30

Hymenoscyphus fructigenus var. fructigenus (Bull.) Gray, British Plants 1: 673 (1821)


In foto: spore, H2O

bbb 25.jpg


bbb 26.jpg


bbb 27.jpg


bbb 33.jpg


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi