Vai al contenuto


Foto

Russula solaris


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
7 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 25 giugno 2012 - 13:22

Russula solaris Ferd. & Winge, Meddr Foren. Svampekundsk. Fremme 2: 9 (1924)


Posizione sistematica: Russulaceae, Russulales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi

Quadro macroscopico della raccolta
Basidiomi poco carnosi, di piccole dimensioni e di consistenza fragilissima.
Pileo diametro 30-60 mm, all'inizio convesso, velocemente espanso e presto depresso, senza accenno di umbone, margine scanalato, sottile, ottuso. Cuticola totalmente separabile, elastica e brillante, viscosa con l’umido, di colore giallo-arancio nella porzione discale, giallo-vivo in periferia, decolorata al giallo-crema al margine.
Lamelle adnate, moderatamente spaziate, molto fragili, raramente bifide all’inserzione, anastomosate, intervenate ai seni, all’inizio di colore bianco a maturazione crema, raramente intramezzate da lamellule, filo lamellare intero, concolore.
Stipite 20-50 x 5-20 mm, da subcilindrico a leggermente bombato nella porzione mediana, allargato alla base; corteccia sottile e fragile, finemente pruinoso. All’inizio di colore totalmente bianco in seguito tendente a macchiarsi di giallo-sporco; inizialmente pieno ma presto midolloso cavernoso.
Carne spugnosa, molto fragile, soffice e cassante, esigua nel pileo, più consistente e bambagiosa nello stipite, di colore bianco, imbrunente nella corteccia stipitale e dove erosa.
Odore (esemplari freschi ed in buon stato vegetativo), difficile da delimitare, in ogni caso molto sgradevole “fango marino marcio”, in vecchiaia l’odore persiste fino all’avvizzimento, poi inizia a mutare in quello di frutta ipermatura a me ricorda la polpa del frutto del Carrubo (Ceratonia siliqua), mantenendo in ogni caso una componente fangosa.
Sapore velocemente acre e con gusto simile all’odore.
Sporata “ottenuta su vetrino posto in exsiccatum”, crema IId-IIIa. (codice di Romagnesi).

Reazioni macrochimiche: tutti i reagenti, freschi, sono stati testati sulle lamelle, sulla carne del pileo e sulla corteccia e carne dello stipite, con risultati analoghi, differenziati, in minima parte, solo da un breve periodo di reazione.
FeSo4 = positivo, rosa debole. Guaiaco = positivo, verde bluastro. Fenolo = positivo, marrone. NA4OH 25% = negativo. KOH 30% = negativo.

Quadro microscopico della raccolta
Spore (6,5) 7,1-8,3 (9,1) x (5,1) 5,8-6,6 (7,2) µm, in media 7,74 x 6,29 µm, Q. = (1,0) 1,1-1,3 (1,4); Q.m. = 1,23; Vol. = (100) 126-188 (223) µm³ ; Vol.m. = 161 µm³; obovoidi in proiezione laterale, sub ellittiche a subglobose in proiezione frontale, echinulate, ornate da spinule isolate, alte fino a 0,8 µm, più raramente collegate per mezzo di bassi connettivi. Plaga ilifera fortemente amiloide.
Basidi 29-38 x 10-12 µm, in media 34 x 11 µm, Q.m. = 3,18, Vol.m = 2242 µm³, clavati, tetrasporici, in alcuni casi bisporici.
Cistidi imeniali abbastanza numerosi, misuranti (36) 39-80 (84) x 8-11 µm, in media 58 x 9 µm, Q.m. = 6,2; Vol.m. = 2721 µm³, in maggior parte fusiformi con apice papillato lungo fino a 6,5 µm, strettamente clavati . Pleurocistidi numerosi, simili ai cheilocistidi nelle forme, misure e reazione chimica.
Pileipellis formata da peli flessuosi, larghi 1,5-3 µm, apice da affusolato a ristretto.
Dermatocistidi larghi 3,5-9 µm, in media 5,7 µm, i più lunghi (fino a 190 µm), solitamente, 5 o più volte settati, quelli corti 2-3 volte settati o più raramente monosettati, nella maggior parte dei casi subcilindrici con apice di pari spessore, più di raro strettamente clavati; abbondantemente distribuiti sulla pileipellis.
Reazioni microchimiche: cistidi imeniali e della pileipellis annerenti dopo il passaggio in SBA.

Osservazioni
Rimarchiamo l’odore molto particolare e complesso di R. solaris, per il resto non crediamo ci siano molte difficoltà a determinare questa bella e piccola Russula del faggio.
Sistematicamente, R. solaris si colloca nel Sottogenere Russula, Sezione Russula, Stirpe Citrina, assieme a:
R. citrinochlora Singer1938, possiede sporata crema pallido, IIa; spore con un fine reticolo, dermatocistidi in gran parte monosettati.
R. raoultii Quél. 1886, possiede sporata bianco puro, Ia, spore con un fine reticolo, dermatocistidi monosettati.
R. citrina Gillet 1874, = R. ochroleuca (Pers.) Fr. 1838, possiede sporata bianca.
R. pseudoraoultii Ayel & Bidaud, in Reumaux, Bidaud & Moënne-Loccoz 1996, possiede sporata bianca.

Materiali e Metodi
Lo studio è stato compiuto su materiale fresco e secco, reidratato in KOH 2%, in Ammoniaca 6%.
I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O; ove necessario, si è adoperato Rosso Congo anionico per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari, Sulfobenzaideide = (SBA) per testare la reazione di pileocistidi e cistidi imeniali.
Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, effettuate in proiezione laterale o, nel caso di spore inequilaterali anche in proiezione frontale, ottenute da sporata, scartando spore ancora evidentemente immature e senza tenere conto di eventuali ornamentazioni che, nel caso, si sono misurate a parte, per le rimanenti tipologie cellulari si sono fatte un minimo di 20 misure a tipologia.
Per la terminologia riguardante la tipologia delle caratteristiche macro e microscopiche, si fa riferimento a Else C. Vellinga1998: Flora Agaricina Neerlandica 1- Chapter 8; Glossary.
Per quanto riguarda la nomenclatura aggiornata ed i nomi degli Autori, abbiamo fatto riferimento a http://www.indexfung...names/Names.asp e http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx .
Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare. Le foto macro sono eseguite in habitat, con l’ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D + obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con il corpo macchina della medesima fotocamera, posto sul terzo occhio di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità. Le collezioni d’erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

Dati relativi alla raccolta
N. scheda: 4848. Data di ritrovamento: 24/06/2012- Località: LANDOL- Comune: POSTOJNA (SLO)- Coordinate geografiche: 45°47'34.53"N14°7'57.19"E- Altezza slm: 650- Habitat: Bosco con prevalenza di Fagus sylvatica , misto a Quercus cerris e raro Picea abies. Determinatore: Zugna M. Legit: Zugna Alberto & Marino
Data inserimento in erbario: 25/06/2012

Bibliografia consultata
BON M. (1988) - Clé monographique des russules d’Europe, Doc. myc Tome XVIII - N° 70-71.
CETTO, B. (1989-1993) - I funghi dal vero, I-VII. Saturnia, Trento.
Cesalena Z. (1991) – Il genere Russula. Gruppo Micologico Bresadola - Vigevano
COURTECUISSE, R. & DUHEM, B. (1994) - Champignos de France et d'Europe. Lousanne.
Galli R. (1996) - Le russule Ed EN – EDINATURA.
Kränzlin F., 2005- Champignons de Suisse. Tome 6. Russulaceae. Luzern, 340 pp.
Romagnesi H. (1967) - Les Russules dìEurope et d’Afrique de Nord. Bordas, Paris.
Sarnari M. (1998) - Monografia illustrata del Genere Russula in Europa, Tomo primo.


sdsss001.jpg


sdsss002.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 25 giugno 2012 - 13:22

Russula solaris Ferd. & Winge, Meddr Foren. Svampekundsk. Fremme 2: 9 (1924)

In foto: pileipellis

solaris 03.jpg

solaris 04.jpg

solaris 05.jpg

solaris 06.jpg

solaris 07.jpg

solaris 08.jpg

solaris 09.jpg

solaris 10.jpg

solaris 11.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 25 giugno 2012 - 13:23

Russula solaris Ferd. & Winge, Meddr Foren. Svampekundsk. Fremme 2: 9 (1924)

In foto: pileipellis, pileocistidi, SBA

solaris 12.jpg

solaris 13.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 25 giugno 2012 - 13:23

Russula solaris Ferd. & Winge, Meddr Foren. Svampekundsk. Fremme 2: 9 (1924)

In foto: cistidi imeniali

solaris 14.jpg

solaris 15.jpg

solaris 16.jpg

solaris 17.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 25 giugno 2012 - 13:24

Russula solaris Ferd. & Winge, Meddr Foren. Svampekundsk. Fremme 2: 9 (1924)

In foto: cistidi imeniali: SBA

solaris 12.jpg

solaris 13.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 25 giugno 2012 - 13:24

Russula solaris Ferd. & Winge, Meddr Foren. Svampekundsk. Fremme 2: 9 (1924)

In foto: basidi

solaris 20.jpg

solaris 21.jpg

solaris 22.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 25 giugno 2012 - 13:24

Russula solaris Ferd. & Winge, Meddr Foren. Svampekundsk. Fremme 2: 9 (1924)

In foto: spore

solaris 23.jpg

solaris 24.jpg

solaris 25.jpg

solaris 26.jpg

solaris 27.jpg

solaris 28.jpg

solaris 29.jpg

solaris 30.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 25 giugno 2012 - 13:30

Russula solaris Ferd. & Winge, Meddr Foren. Svampekundsk. Fremme 2: 9 (1924)

In foto: spore,


video.






sporata
Russula solaris 4848 61.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi