Vai al contenuto


Foto

Helvella leucomelaena


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
7 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 01 febbraio 2013 - 13:17

Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf., in Lundell & Nannfeldt, Fungi exsicc. upsal. 21: 952 (1941)


Basionimo: Peziza leucomelaena Pers. [as 'leucomelas'], Mycol. eur. (Erlanga) 1: 219 (1822).
Sinonimi: Acetabula leucomelaena (Pers.) Sacc.: 61 (1889).
Acetabula leucomelaena var. percevalii (Berk. & Cooke) Boud., (1907).
Acetabula percevalii (Berk. & Cooke) Massee [as 'percevali'].
Geopyxis cookei var. percevalii (Berk. & Cooke) W. Phillips.
Geopyxis percevalii (Berk. & Cooke) Sacc. [as 'percevali'], Syll. fung. (Abellini) 8: 69 (1889).
Paxina leucomelaena (Pers.) Kuntze [as 'leucomelas'], Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 864 (1891).
Peziza leucomelaena Pers. [as 'leucomelas'], Mycol. eur. (Erlanga) 1: 219 (1822).
]Peziza percevalii Berk. & Cooke [as 'percevali'], in Cooke, Mycogr., Vol. 1. Discom. (London): fig. 192 (1875).
Pseudotis radiculata var. percevalii (Berk. & Cooke) Cooke.

Classificazione: Helvellaceae, Pezizales, Pezizomycetidae, Pezizomycetes, Pezizomycotina, Ascomycota, Fungi

Descrizione macroscopica della raccolta
Ascomi larghi 7-20 x 15-25 mm di altezza, all’inizio subsferici, presto a forma di coppa più o meno ampia, infine aperti e quasi distesi Margine sottile e intero nei giovani, da lobato a fessurato in vecchiaia. Da subsessili cortamente stipitati.
Superficie imeniale liscia, in gioventù di colore ocra chiaro e biancastro verso il margine, quindi da bruniccio sempre più scuro a quasi nerastro a completa maturazione.
Superficie esterna finemente forforosa, al principio di colore ocra chiaro, presto ocra-grigiastro, infine pressochè concolore all’imenio; bordo finemente crenulato, a maturazione brevemente fessurato, leggermente più chiaro.
Stipite 4-7 x 3-8 mm, corto e tozzo, da cilindrico a ristretto verso la base, da leggermente costolato a privo di costolature, superfice liscia o molto finemente forforosa (lente), bianco.
Carne bianca con strato esterno più scuro, di consistenza elastica ma dura, appena un po’ aquosetta.
Sapore dolce. Odore insignificante, non spermatico a maturazione.

Descrizione microscopica della raccolta
Spore (19,9) 21,3-24,4 (26,2) x (11,3) 12,3-13,6 (14,1) µm, In media 22,80 x 13,01 µm, Q. = (1,5) 1,5-1,9 (2,0), Q.m. = 1,75, Vol. = (1588) 1780- 1798-2269 (2457), Vol.m. = 2022 µm³; ellittiche, lisce, con una grossa guttula centrale e altre più piccole ai poli.
Aschi 270,3-330,7 x 10,6-13,2 µm, cilindrici, J- all’apice, contenenti otto spore uniseriate, base lungamente ristretta, aporinca.
Parafisi: con diametro 2,8-4,3 µm, cilindriche, multi settate, apice di pari spessore o allargato fino a 4,4-6,6 µm, contenenti una sostanza mucosa rifrangente, ialina, sia all’interno che all’apice.
Descrizione degli excipuli
In un esemplare della raccolta, in cui la sezione della carne (compresi gli aschi), misurava all’incirca 1100 µm, abbiamo riscontrato 3 strati così conformati:
Imenio spesso in media 300 µm.
1/ subimenio spesso in media 50 µm, a textura globulosa formato da corte ife frammiste a elementi subisodiametrici, 11-27,5 x 11-22 µm, leggermente più scuro della medulla.
2/ excipulum medullare spesso in media 580 µm, a textura intricata, formata da ife cilindriche, con diametro 2,8-5,9 µm, ialine.
3/ excipulum ectale spesso in media 120 µm, a textura ± prismatica formata da catene di cellule ± allungate e disposte a palizzata, misuranti 18,3-42,7 x 5,8-14,0 µm contenenti un pigmento intracellulare bruno-giallastro; gli articoli terminali con apice leggermente clavato. Alla sezione, l’intero excipulum ectale appare significativamente più scuro di quello medullare.

Osservazioni
Helvella leucomelaena è una specie appartenete al gruppo di Helvella possedenti aschi con base aporinca.
Sebbene, apparentemente riconoscibile a prima vista, in verità, senza un’accurata disamina dei caratteri microscopici, sommati a quelli e macroscopici ed edafici, si potrebbe incorrere in errore determinativo.
Infatti, un sosia quasi perfetto è sicuramente H. confusa Karmaja 1997 (specie che io non conosco personalmente). Essa viene descritta minuziosamente e nei minimi particolari nell’articolo pubblicato su Fungi non Delineati XII (Baiano et alt., 2000), al quale rimandiamo per una completa e più approfondita disamina, laddove, gli Autori, fanno il punto sulle differenze tra le due specie, rimarcando tra l’altro, in particolar modo, il diverso habitat di crescita [H. confusa 21 raccolte, in montagna, sotto Picea abies e Larix decidua. 1 raccolta, in montagna sotto Pinus cembra], ed il differente Quoziente medio delle spore [800 misure, H. leucomelaena pari o superiore a 1,6. H. confusa pari o inferiore a 1,7].
Per le rimanenti specie aventi la base dell’asco aporinca (anch’esse da me mai raccolte e studiate), riporto quanto descritto nella chiave di Helvella L. ex St. Amans emend. Nannf. 1937 (J. Haffner 1987).
H. pedunculata Harmaja 1978: apotecio gracile, largo 1-3 (4) cm, che si appiana a disco, margine ondulato. Gambo sempre presente, gracile, da ottusamente costolato fino a non costolato: le costolature si interrompono alla base dell'apotecio. Imenio da bruno scuro a nero. Excipulum ectale con struttura particolare. Dalla Finlandia al Canada.
H. aestivalis (R. Heim & L. Remy) Dissing & Raitv. 1974: Apotecio gracile, largo 0,5-2,5 cm a forma di coppa, sessile o stipitato. Imenio rosso-bruno scuro. Specie subalpina, alpina, nordica.
H. oblongispora Harmaja 1978: Apotecio da gracile a medio, largo 1,5-5 cm. Imenio grigio-bruno. Faccia esterna chiara, biancastra negli esemplari giovani. Carpoforo da quasi sessile fino a decisamente stipitato. Le costolature del gambo sono da indistinte ad anastomosate e debordano brevemente sulla base dell'apotecio. Spore un po' allungate-ellissoidali. Base dell'excipulum ectale ialina. Appare nella prima estate nei boschi misti calcarei di abete rosso e bianco.
H. crassitunicata N.S. Weber 1975: Habitus simile quello di H. leucomelaena. Apotecio largo 1-4 cm e alto 0,8-3,5 cm. Spore 22-33 x 13-15 µm. Pareti delle parafisi ingrossate. USA, sotto conifere, tarda estate.

Materiali e Metodi
Lo studio è stato compiuto su materiale fresco. I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O; ove necessario, si è adoperato Rosso Congo Anionico per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari. Il reagente di Melzer è stato utilizzato per l’accertamento dell'inamiloidia degli aschi.
Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, prelevate da sporata indotta in vitro, scartando spore ancora evidentemente immature (prive di guttule), per le rimanenti tipologie cellulari si sono eseguite un minimo di venti misure a tipologia. Per quanto riguarda la nomenclatura abbiamo fatto riferimento a http://www.indexfung...names/Names.asp e http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx .
Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare e del supporto di foto macro ad alta risoluzione. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con l’ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D, posto sul terzo occhio di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità.
Le collezioni d’erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

Dati relativi alla raccolta
N. scheda: 4983. Data di ritrovamento: 21/01/2013. Località: Belveder. Comune: Izola (SLO). Coordinate geografiche: 45°31'53.43"N13°37'56.36"E. Altezza slm: 89. Habitat: In parco urbano, Cedrus sp., Pinus sp., Cupressus sp. Determinatore: Zugna M. Legit: Peterlin Tatjana. Data inserimento in erbario: 29/01/2013

Bibliografia consultata
Baiano G., Filippa M. & Garofoli D. -2000- Ascomiceti interessanti del Nord Italia. Fungi non Delineati XII. Mykoflora-Alassio.
Breitenbach, J. & F. Kränzlin -1981- Champignons de Suisse. Tome 1. Les Ascomycètes. Lucerne.
Dennis, R.W.G. -1981- British Ascomycetes. Vaduz, 585 pp. + addenda and corrigenda (avec planches).
Dissing H. - 1966, - The Genus Helvella in Europe with special emphasis on the species found in Norden. Dansk Botanisk Arkiv, 25 (1): 172 pp.
Franchi, P., Gorreri, L., Marchetti M. & G. Monti -1992- Funghi e cenosi di aree bruciate. Pisa.
149 pp.
Monti G., Marchetti M., Gorreri L. & Franchi P., 2001. Funghi di ambienti dunali. Grafiche 2000. Ponsacco-Pisa.
Grelet L. J. 1979 : Réédition Les discomycètes de France d’aprés la classifications de Boudier

helvella leucomelaena 4983 02.jpg

helvella leucomelaena 4983 03.jpg

helvella leucomelaena 4983 04.jpg

helvella leucomelaena 4983 05.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 01 febbraio 2013 - 13:21

Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf., in Lundell & Nannfeldt, Fungi exsicc. upsal. 21: 952 (1941)

In foto: sezione H2O

helvella leucomelaena 4983 06.jpg

helvella leucomelaena 4983 08.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 01 febbraio 2013 - 13:22

Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf., in Lundell & Nannfeldt, Fungi exsicc. upsal. 21: 952 (1941)

In foto: excipulum medullare H2O

helvella leucomelaena 4983 09.jpg

helvella leucomelaena 4983 10.jpg

helvella leucomelaena 4983 11.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 01 febbraio 2013 - 13:23

Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf., in Lundell & Nannfeldt, Fungi exsicc. upsal. 21: 952 (1941)

In foto: excipulum ectale H2O

helvella leucomelaena 4983 12.jpg

helvella leucomelaena 4983 13.jpg

helvella leucomelaena 4983 14.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 01 febbraio 2013 - 13:25

Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf., in Lundell & Nannfeldt, Fungi exsicc. upsal. 21: 952 (1941)

In foto: aschi, Rosso Congo Anionico.

helvella leucomelaena 4983 15.jpg

helvella leucomelaena 4983 18.jpg

helvella leucomelaena 4983 20.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 01 febbraio 2013 - 13:26

Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf., in Lundell & Nannfeldt, Fungi exsicc. upsal. 21: 952 (1941)

In foto: aschi e parafisi H2O

helvella leucomelaena 4983 21.jpg

helvella leucomelaena 4983 24.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 01 febbraio 2013 - 13:27

Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf., in Lundell & Nannfeldt, Fungi exsicc. upsal. 21: 952 (1941)

In foto: base degli aschi e subimenio H2O

helvella leucomelaena 4983 22.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 01 febbraio 2013 - 13:28

Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf., in Lundell & Nannfeldt, Fungi exsicc. upsal. 21: 952 (1941)

In foto: spore H2O

helvella leucomelaena 4983 28.jpg

helvella leucomelaena 4983 29.jpg

helvella leucomelaena 4983 31.jpg

helvella leucomelaena 4983 33.jpg

helvella leucomelaena 4983 34.jpg

helvella leucomelaena 4983 35.jpg

helvella leucomelaena 4983 36.jpg

helvella leucomelaena 4983 38.jpg

Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi