Vai al contenuto


Foto

Russula postiana Romell (= R. olivascens ss. Bresadola) o R. subcompac


  • Per cortesia connettiti per rispondere
3 risposte a questa discussione

#1 pharmakitis

pharmakitis

    Utente Affezionato

  • Registrato
  • StellettaStelletta
  • 33 messaggi

Inviato 02 agosto 2014 - 15:39

Questa russula è stata rinvenuta in Trentino, in un bosco misto di faggio e abete rosso, a circa 1100 m s.l.m. La foto non è purtroppo molto veritiera nei colori: in realtà i funghi presentavano, alla raccolta, una cuticola con toni giallo-verdastri, sfumati (in un caso) di lilacino e brunastro; risultava inoltre separabile per 1/3 del raggio; nel secco la colorazione diventava giallo-ocracea in entrambi gli esemplari. Le lamelle erano di colore intermedio tra il crema e il giallo-uovo, arrotondate e talora forcate verso il margine; di sapore amarognolo (?). La sporata di colore giallino chiaro. La carne bianca e spugnosa, di sapore neutro. La reazione al Fenolo tendeva al bruno cioccolato, mentre quella al Guaiaco era (lentamente) verde cupo.

 

Microscopicamente, le spore presentavano dimensioni 7.4–7.9 x 6.7–7.4 µm, con verruche disposte in catenule, mentre i cheilocistidi apparivano lungamente fusiformi. Le ife della cuticola pileale si proponevano incrostate in Fucsina basica + HCl.

 

L'ipotesi era che si potesse trattare di R. subcompacta Britz., ma, alla lettura di Galli e soprattutto Sarnari, le convinzioni si sono annacquate. Da qui il dubbio nell'incipit.

 

Ringrazio per ogni opinione o suggerimento.

Immagini Allegate

  • (Russula A)_1.JPG


#2 pharmakitis

pharmakitis

    Utente Affezionato

  • Registrato
  • StellettaStelletta
  • 33 messaggi

Inviato 02 agosto 2014 - 15:41

Questa russula è stata rinvenuta in Trentino, in un bosco misto di faggio e abete rosso, a circa 1100 m s.l.m. La foto non è purtroppo molto veritiera nei colori: in realtà i funghi presentavano, alla raccolta, una cuticola con toni giallo-verdastri, sfumati (in un caso) di lilacino e brunastro; risultava inoltre separabile per 1/3 del raggio; nel secco la colorazione diventava giallo-ocracea in entrambi gli esemplari. Le lamelle erano di colore intermedio tra il crema e il giallo-uovo, arrotondate e talora forcate verso il margine; di sapore amarognolo (?). La sporata di colore giallino chiaro. La carne bianca e spugnosa, di sapore neutro. La reazione al Fenolo tendeva al bruno cioccolato, mentre quella al Guaiaco era (lentamente) verde cupo.

 

Microscopicamente, le spore presentavano dimensioni 7.4–7.9 x 6.7–7.4 µm, con verruche disposte in catenule, mentre i cheilocistidi apparivano lungamente fusiformi. Le ife della cuticola pileale si proponevano incrostate in Fucsina basica + HCl.

 

L'ipotesi era che si potesse trattare di R. subcompacta Britz., ma, alla lettura di Galli e soprattutto Sarnari, le convinzioni si sono annacquate. Da qui il dubbio nell'incipit.

 

Ringrazio per ogni opinione o suggerimento.

Immagini Allegate

  • Spore_3 (x100).jpg


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31417 messaggi

Inviato 03 agosto 2014 - 09:49

Ciao pharamakitis,

l'analisi da te descritta, soprattutto per quanto riguarda l'ornamentazione e la misura delle spore, si adatterebbe bene a R. subcompatta Brits. ss. Romagn.

Resta il fatto che, i caratteri da te riscontrati rendono la determinazione piuttosto difficoltosa, in quanto sono un misto di almeno due descrizioni "vedi spore subreticolate".

Sempre che, l'ipotesi di R. olivascens, sia quella corretta, è sicuramente un bel enigma.


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 pharmakitis

pharmakitis

    Utente Affezionato

  • Registrato
  • StellettaStelletta
  • 33 messaggi

Inviato 06 agosto 2014 - 20:02

Ciao pharamakitis,

l'analisi da te descritta, soprattutto per quanto riguarda l'ornamentazione e la misura delle spore, si adatterebbe bene a R. subcompatta Brits. ss. Romagn.

Resta il fatto che, i caratteri da te riscontrati rendono la determinazione piuttosto difficoltosa, in quanto sono un misto di almeno due descrizioni "vedi spore subreticolate".

Sempre che, l'ipotesi di R. olivascens, sia quella corretta, è sicuramente un bel enigma.

 

Aggiungo qualche altro dettaglio: cheilocistidi e incrostazioni delle ife pileali.

Immagini Allegate

  • Cistidi_4 (x100).jpg
  • Filo_5 (x100).jpg
  • Ife_8 (x100).jpg





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi