Vai al contenuto


Foto

ascocoryne


  • Per cortesia connettiti per rispondere
6 risposte a questa discussione

#1 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 04 febbraio 2015 - 17:25

ritrovamento del 21- ott. - 2014, lignicolo su ceppo di faggio tagliato, 1200 metri s.l.m.  Albareto  ( Parma )

 

un bel gruppetto... con  apoteci  apressati, dimensione  tutto quello  in  alto  a dx =  3 centimetri .....impossibile dividerli  verso la base sono conglobati.

 

dal colore violaceo mi verrebbe  Coryne  Violacea,  sentiamo gli amici e' meglio ....anche per l'assenza di iconografie in merito.

 

Ciao  Ciao   Giorgio

 

 

Immagini Allegate

  • 1.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#2 enrico ponzi

enrico ponzi

    Utente Affezionato

  • Registrato
  • StellettaStelletta
  • 74 messaggi

Inviato 05 febbraio 2015 - 08:47

ciao Giorgio

 

direi visto l'habitat e la morfologia dell'imenio Ascocoryne cylichnium che è molto simile a Ascocoryne cylichnium ."Ascocoryne sarcoides ha un imenio più lobato e le spore unisettate mentre "cylichnium" ha imenio più piatto e spore a maturità multisettate. Coryne violacea ora Ombrophila violacea cresce singola e ha un colore più scuro

 

ciao

Enrico


Messaggio modificato da marinetto, 12 febbraio 2015 - 00:48
retificata l'inversione delle specie


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31434 messaggi

Inviato 05 febbraio 2015 - 09:43

Bravo Giorgio, bella specie non molto comune.


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 10 febbraio 2015 - 11:03

dopo aver controllato la Micro, si conferma Ascocoryne  Sarcoides  spore 14  -  19,5  x  4  -  5 micro,  non  settate  al  massimo  un  setto.

 

Ciao   Giorgio

Immagini Allegate

  • ascocoryne sarcoides.jpg

Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#5 enrico ponzi

enrico ponzi

    Utente Affezionato

  • Registrato
  • StellettaStelletta
  • 74 messaggi

Inviato 10 febbraio 2015 - 17:11

nel mio intervento avevo scambiato le parti è "sarcoides" che ha un solo setto a maturità e "cylichnium" invece ha spore plurisettate quando mature e anche di dimensioni maggioori

 

ciao

Enrico



#6 gioamb2011

gioamb2011

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • StellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

Inviato 10 febbraio 2015 - 17:54

OK. Enrico

 

e' tutto chiaro, nella tua risposta del 5 - febbraio, vorrebbero invertite le specie. io non sono in grado, ma forse Marinetto SI.

 

Grazie    Giorgio


Giorgio Guasti
A.M.B. gruppo G.Passerini Parma

#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31434 messaggi

Inviato 12 febbraio 2015 - 00:49

Ciao Enrico,

vedi se con la rettifica, ora va meglio.


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi