Caratteri distintivi:
carne dolce,comprese lamelle.
Odore debole,non significativo.
Lamelle crema-ocra.
Sia la carne che le lamelle tendono ad ingrigire (forse meglio dire annerire) dopo alcune ore.
Inviato 19 luglio 2015 - 18:08
Ciao Kant,
potrebbe essere, anche se le lamelle sembrano molto cariche.
L'hai controllata al microscopio?
Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso
Inviato 23 luglio 2015 - 11:09
Con quella cuticola da Incrostatula e quella sporata direi Russula amethystina
Inviato 23 luglio 2015 - 21:30
Con quella cuticola da Incrostatula e quella sporata direi Russula amethystina
Credo che ci sta l'ipotesi di adry,cmq serve micr
Ciao ,raffy
Messaggio modificato da raffy, 23 luglio 2015 - 21:32
Inviato 27 luglio 2015 - 13:56
Ci sono elementi macro che potrebbero dirimere la questione:
Carne pigmentata di rosso sotto la cuticola,assenza di odore significativo,carne che tende ad annerire o ingrigire anche sulle lamelle dopo qualche ora (evidente).
Per il colore delle lamelle,il Galli,nella sua monografia "Le Russole" parla,per R. vinosa,di sporata ocra chiaro IIIa-b.
Allego altra foto,presa con diverso bilanciamento del bianco,da cui si può notare il colore della carne sotto la cuticola.
Ciao.
Messaggio modificato da kan tarello, 27 luglio 2015 - 14:05
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi