Jump to content


Photo

Amanita excelsa var. spissa - foto 4422


  • Please log in to reply
9 replies to this topic

#1 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 06 January 2016 - 16:10 PM

Ciao,

 

Ceppo - Morricana - Rocca santa Maria - f. 4 - 339; III; TERAMO - 28.08.15

 

faggete alte, volva napiforme e gambo molto interrato, fungo dal portamento massiccio, colorazioni del cappello argentei.

ciao

 

foto 1

amanita-spissaR4422.jpg

 

foto 2

amanita-spissaR4422b.jpg


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#2 kan tarello

kan tarello

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 616 posts

Posted 07 January 2016 - 12:33 PM

Ciao.

A maggior informazione eccone esemplari con colorazioni del pileo decisamente scure.

Attached Images

  • Amanita2.JPG


#3 kan tarello

kan tarello

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 616 posts

Posted 07 January 2016 - 12:34 PM

Forse è  l'habitat che influisce sul colore.

Attached Images

  • Amanita1.JPG


#4 kan tarello

kan tarello

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 616 posts

Posted 07 January 2016 - 12:36 PM

Sempre profondamente interrate.

Attached Images

  • Amanita3.JPG


#5 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 07 January 2016 - 13:44 PM

Grazie Kan, forse le tue sono più tipiche...ciao


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo

#6 kan tarello

kan tarello

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 616 posts

Posted 25 January 2016 - 23:44 PM

Amanita spissa var. excelsa,almeno così per il Galli.

Attached Images

  • Amanita4.JPG


#7 kan tarello

kan tarello

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 616 posts

Posted 25 January 2016 - 23:46 PM

Tipica,quasi senza residui di velo sul cappello,color grigio perla,profondamente infissa nel terreno.

Attached Images

  • Amanita3.JPG


#8 kan tarello

kan tarello

    Utente Avanzato

  • Registrato
  • PipPipPip
  • 616 posts

Posted 26 January 2016 - 00:06 AM

Come l'Amanita rubescens e la gemmata,anche questa,se cucinata da sola,senza altri funghi che ne modifichino il sapore,non è proprio da definirsi un buon fungo commestibile.

A mio avviso,prescindendo,da considerazioni relative a possibile tossicità,le tre speci sarebbero da ritenersi NON commestibili.

Attached Images

  • Amanita5.JPG


#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • PipPipPip
  • 31,465 posts

Posted 27 January 2016 - 15:19 PM

Vista l'ambiguità d'habitus della specie, Io farei volentieri a meno di tutte le varietà e le forme di Amanita excelsa.

Che ne dite?

 

b0009.jpg

 

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#10 brunoceppo

brunoceppo

    Reporter di Funghi

  • Foto-reporters
  • 22,740 posts

Posted 27 January 2016 - 18:40 PM

quando si può semplificare è senz'altro meglio, credo che il compito della tassonomia e quindi dell'ordine sia proprio questo...ciao


Bruno de Ruvo
Teramo-Abruzzo




0 user(s) are reading this topic

0 members, 0 guests, 0 anonymous users