Vai al contenuto


Foto

Peziza queletii


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
9 risposte a questa discussione

#1 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 aprile 2016 - 01:44

Peziza queletii Medardi, Lantieri & Cacialli, Mycotaxon 128: 204 (2014)

 

Basionimo: Peziza ampelina Quél., Grevillea 8: 116 (1880).

Sinonimi: Aleuria ampelina Gillet, Champignons de France, Discom.(8): 205 (1886).

Galactinia ampelina (Gillet) Boud., Hist. Class. Discom. Eur. (Paris): 47 (1907).

Peziza ampelina Quél., Grevillea 8(no. 47): 116 (1880). Nom. illegit., Art. 53.1.

Plicaria ampelina (Gillet) Rehm, in Winter, Rabenh. Krypt.-Fl., Edn 2 (Leipzig) 1.3(lief. 43): 1003 (1894) [1896].

Peziza ampelina Pass., in Rabenhorst, Fungi europ. exsicc.: no. 1706 (1874) = Pyrenopeziza ampelina (Pass.) Rehm, in Winter, Rabenh. Krypt.-Fl., Edn 2 (Leipzig) 1.3(lief. 37): 609 (1892) [1896].

 

Classificazione: Fungi, Ascomycota, Pezizomycotina, Pezizomycetes, Pezizomycetidae, Pezizales, Pezizaceae, Peziza

 

Descrizione macroscopica della raccolta

 

Ascoma circolare, da leggermente pulvinato a quasi piato, diametro fino a 35 mm, alto fino a 20 mm, con un evidente pseudostipite ristretto alla base.

Superficie imeniale liscia, viola intenso, a maturazione tendente al viola-brunastro.

Superficie esterna liscia, finemente granuloso-forforosa (lente), feltrata nella porzione pseudostipitale. Colori di fondo biancastri, soprattutto nella porzione pseudostipitale, da bianco-violetti a bianco-lillacini nella porzione marginale. Margine intero, liscio, concolore.

Carne aquosetta, di consistenza non molto elastica, facilmente fratturabile; di colore biancastro-lillacino, nella porzione basale rimane biancastra; alla frattura secernente un abbondante siero opalescente di colore biancastro. Sapore e odore non significativi.                 

                                                                                                                                                               

Descrizione microscopica della raccolta

Spore* (10,8) 11,9 - 13,76 - 15,2 (16,2) x (5,4) 6,1 - 6,62 - 7,0 (7,6) µm, Q. = (1,7) 1,8 - 2,08 - 2,3 (2,5), Vol. = (173) 250 - 317,9 - 400 (464) µm³

Spore** (11,7) 12,8 - 14,69 - 16,4 (18,2) x (6,6) 6,8 - 7,78 - 8,8 (9,3) µm, Q. = (1,6) 1,9 - 1,89 - 2,0 (2,1), Vol. = (279) 330 - 474,7 - 659 (811) µm³, ellittiche, da immature alle volte con una grossa guttula centrale più frequentemente con due guttule ai poli e altre più piccole sparse.

 

 

Aschi (311,8) 311,9 - 328,74 - 350,9 (359,7) x (10,1) 11,4 - 13,83 - 15,0 (15,4) µm, contenenti otto spore uniseriate, J+, cilindrici, base pleurorinca.

Parafisi 2,4 - 3,50 - 4,8 µm, di diametro, ialine, filiformi, brevemente settate, terminali diritti, di pari spessore o leggermente allargati all'apice.

 

Descrizione degli excipuli: in un esemplare della raccolta, in cui la sezione della carne “comprensiva degli aschi”, misurava all’incirca 1760 µm, abbiamo riscontrato 4 strati.

1/ subimenio spesso 120 µm, textura intricata, disposta prevalentemente perpendicolare all’imenio, formato da ife cilindriche (5,3) 5,4 - 7,64 - 9,2 (9,6) µm, pigmentate di bruno.

2/ excipulum medullare superiore a textura globulosa, spesso 730 µm, composta da cellule ialine, di forma subglobosa o piriforme con diametro (11,8) 18,2 - 25,76 - 47,2 (61,1) µm, orientata prevalentemente in senso parallelo all’imenio, frammiste a ife connettive cilindriche con diametro (6,0) 6,4 - 9,34 - 12,6 (13,5) µm.

3/ excipulum medullare inferiore a textura intricata, spesso 250 µm, disposta prevalentemente perpendicolare all’imenio, pigmentata di bruno chiaro, formata da ife cilindriche (5,1) 6,1 - 8,36 - 11,8 (14,6), µm di diametro, frammiste a cellule subglobose o piriforme (11,8) 12,3 - 18,74 - 25,1 (25,7) µm di µm di diametro.

4/ excipulum ectale a textura prismatica, spesso 260 µm, formata da cellule (9,8) 10,5 - 17,04 - 24,8 (27,2) x (8,3) 8,4 -12,2 - 17,3 (17,5) µm, orientata prevalentemente in senso parallelo all’imenio, pigmentate di brunastro.

Peli esterni (30,1) 31,3 - 57,39 - 88,3 (91,8) x (8,4) 9,3 - 12,8 - 16,3 (17,8) µm, cilindrici, 1-2 (3) volte settati, con apice di pari spessore o leggermente clavato, ialini o finemente incrostati.

 

Osservazioni

Macroscopicamente, ci siamo trovati dinnanzi ad un esemplare piuttosto atipico, tanto da far ricordare nella silhouette una Discina sp.,  piuttosto che una Peziza sp. Di fatto, l’esemplare evidenziava un ascoma disteso-pulvinato e provvisto di evidente pseudostipite, aspetto mantenuto tale fino al momento dell’essicazione 04/03/2016.

Microscopicamente abbiamo riscontrato dimensioni sporali alquanto ridotte, al confronto di quanto segnalato nella bibliografia per questa specie. Al momento della raccolta l’esemplare era quasi completamente immaturo, quindi l’abbiamo adeguatamente conservato in posto fresco.

*Il 27 Febbraio, abbiamo effettuato una prima misura (*100) su spore in parte libere e in parte all’interno degli aschi ma già con aspetto di spore mature.

**Il 3 Marzo, abbiamo effettuato una seconda misura (**70), su spore libere, riscontrando una misura sporale di poco superiore. Alla fine siamo stati costretti ad essiccare l’ascoma per poterlo preservare.

Annotiamo che il 6 Marzo, sempre nel Parco di Miramare ed in zona limitrofa a quella da noi presa in esame, è stata effettuata un’ulteriore raccolta di questa specie. L’esemplare, posto in erbario con la scheda n° 6260, è risultato possedere spore con misure simili a quelle riscontrate in questo studio.

                                                                                                                     

Materiali e Metodi

Lo studio è stato compiuto su materiale fresco. I preparati sono stati osservati usando come mezzo di governo H2O, ove necessario si è adoperato Rosso Congo Ammoniacale 2 % per meglio evidenziare le differenti tipologie cellulari. Il reagente di Melzer è stato utilizzato per l’accertamento dell'amiloidia degli aschi, il Blu Cotone lattico, a caldo, per evidenziare la loro eventuale ornamentazione.

Le misure microscopiche sono state eseguite con il software di calcolo Mycométre gentilmente fornitoci dal Sig. Georges Fannechère e prelevabile a questo indirizzo http://mycolim.free.fr. Le misure sporali si riferiscono a 100 unità, ottenute da sporata o prelevate da zone non imeniali, scartando spore ancora evidentemente immature e senza tenere conto di eventuali ornamentazioni che, nel caso, si sono misurate a parte, per le rimanenti tipologie cellulari si sono eseguite un minimo di venti misure a tipologia. Le misure sottolineate si riferiscono alle medie. Per quanto riguarda la nomenclatura abbiamo fatto riferimento a http://www.indexfungorum e http://www.mycobank.org/.

Per la terminologia riguardante la tipologia delle caratteristiche macro e microscopiche, si fa riferimento a (René Dougoud 1994).

Per le osservazioni dei caratteri macroscopici, in alcuni casi, ci siamo valsi di uno stereo microscopio Optech trinoculare e del supporto di foto macro ad alta risoluzione. Le foto macroscopiche sono state effettuate in habitat e in studio, con l’ausilio di una fotocamera Canon EOS 5 MARK II. Le foto concernenti la microscopia, sono state eseguite con l’ausilio di una fotocamera Reflex Canon EOS 50D, posta sul terzo occhio del trinoculare di un microscopio biologico Optech Biostar B5, supportato da ottiche Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50 W a luce riflessa, con regolatore d'intensità. Le collezioni d’erbario sono conservate nell'erbario A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso.

 

Dati relativi alla raccolta

N. scheda: 6066. Data di ritrovamento: 19/02/2016. Località: PARCO DI MIRAMARE. Comune: TRIESTE (TS). Coordinate geografiche: 110422. Altezza s.l.m.: 74. Habitat: Ai margini del sentiero, a terra. Legit: Inguglia N.     Determinatore: Zugna M., Picciola P. Data inserimento in erbario: 04/03/2016.

 

Bibliografia consultata

Breitenbach, J. & F. Kränzlin -1981- Champignons de Suisse. Tome 1. Les Ascomycètes. Lucerne.

Dennis, R.W.G. -1981- British Ascomycetes. Vaduz, 585 pp. + addenda and corrigenda (avec planches).

Donadini, J.-C. -1981- Le genre Peziza dans le Sud-Est de la France, avec clé du genre pour la France. Université de Provence. Marseille, 199 pp. (+ planches).

Dougoud R. 2002 - Contribution à la connaissance de qualques Discomycétes operculés rares ou méconnus. Fungi non Delineati, Pars XVIII - 2002

Grelet L. J. 1979 : Réédition Les discomycètes de France d’aprés la classifications de Boudier

Hansen, K., Læssøe, t. & Pfister, D. H. 2001. — Phylogenetics of the Pezizaceae, with an emphasis on Peziza. Mycologia, 93 (5), p. 958-990.

Jamoni P.G., 1997: Lo studio del genere Peziza- Funghi e Ambiente 1997.

Jamoni, P.G. 2000: Chiavi determinative delle Peziza III. Pezize blu-violacee - Funghi e Ambiente 83: 35-38.

Le Gal, M.:1947- Recherches sur les ornementations sporales des Discomycètes operculés. Thèse. Ann. Sc. Nat. Bot. 11 (8) : 73-297.

Medardi G.: 2006 - A.M.B. Ascomiceti d’Italia p. 199.

Van Vooren N.: 2014 - Contribution à la connaissance des Pézizales (Ascomycota) de Rhône-Alpes. - vol. 2. Cahiers de la FMBDS no. 4.

 

 

Bibliografia citata

René Dougoud 1994. Contribution a l'etude des discomycetes. Documents Mycologique, tome XXIV, fascicule 93: 1-39. 1994. www.ascofrance.com https://goo.gl/eDbYA1

 

Dal Web

http://www.indexfung...Names/Names.asp

http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx       

 

 

Peziza queletii 02.JPG

 

 

Peziza queletii 03.JPG

 

 

Peziza queletii 04.JPG       


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#2 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 aprile 2016 - 01:45

Peziza queletii Medardi, Lantieri & Cacialli, Mycotaxon 128: 204 (2014)

 

In foto: sezione

 

Peziza queletii 11.JPG


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#3 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 aprile 2016 - 01:46

Peziza queletii Medardi, Lantieri & Cacialli, Mycotaxon 128: 204 (2014)

 

In foto: excipuli

 

 

Peziza queletii 37.JPG

Peziza queletii 38.JPG

Peziza queletii 39.JPG

Peziza queletii 40.JPG

Peziza queletii 41.JPG

Peziza queletii 42.JPG


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#4 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 aprile 2016 - 01:47

Peziza queletii Medardi, Lantieri & Cacialli, Mycotaxon 128: 204 (2014)

 

In foto: excipuli

 

 

Peziza queletii 44.JPG

Peziza queletii 45.JPG

Peziza queletii 46.JPG

Peziza queletii 47.JPG

Peziza queletii 48.JPG

Peziza queletii 49.JPG


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#5 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 aprile 2016 - 01:48

Peziza queletii Medardi, Lantieri & Cacialli, Mycotaxon 128: 204 (2014)

 

In foto: aschi, Melzer

 

 

Peziza queletii 62.JPG


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#6 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 aprile 2016 - 01:49

Peziza queletii Medardi, Lantieri & Cacialli, Mycotaxon 128: 204 (2014)

 

In foto: aschi, parafisi

 

 

Peziza queletii 52.JPG

 

Peziza queletii 71.JPG

 

Peziza queletii 76.JPG


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#7 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 aprile 2016 - 01:50

Peziza queletii Medardi, Lantieri & Cacialli, Mycotaxon 128: 204 (2014)

 

In foto: aschi, base

 

Peziza queletii 112.jpg

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#8 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 aprile 2016 - 01:51

Peziza queletii Medardi, Lantieri & Cacialli, Mycotaxon 128: 204 (2014)

 

In foto: spore

 

Peziza queletii 104.JPG

 

Peziza queletii 110.jpg

 

Peziza queletii 111.JPG

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#9 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 aprile 2016 - 01:51

Peziza queletii Medardi, Lantieri & Cacialli, Mycotaxon 128: 204 (2014)

 

In foto: spore, blu lattico a caldo

 

 

Peziza queletii 94.JPG

 

Peziza queletii 95.JPG

 

Peziza queletii 96.JPG

 

Peziza queletii 101.JPG


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso


#10 marinetto

marinetto

    Utente Avanzato

  • Admin
  • StellettaStellettaStelletta
  • 31414 messaggi

Inviato 20 aprile 2016 - 01:53

Peziza queletii Medardi, Lantieri & Cacialli, Mycotaxon 128: 204 (2014)

 

In foto: spore, grafici delle misure

 

Peziza queletii 113.jpg

Peziza queletii 115.jpg

 

 

 

 

Peziza queletii 114.jpg

Peziza queletii 116.jpg

 

 


Marino Zugna
A.M.B. Gruppo di Muggia e del Carso





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi