N. scheda: 2052
Data di ritrovamento: 23/10/2003
Località: Paranesi - Comune: Rocca Santa Maria (TE)
Coordinate geografiche: 339 - TERAMO
Altezza slm: 1115
Habitat: bosco di faggio e quercia
Determinatore: Zugna M.
Legit: de Ruvo B.
Osservazioni: la bella e piccola specie di Pluteus si caratterizza per alcuni particolari, in verità, io ho sentito parlare molte volte di questo Pluteus come di una specie alquanto polimorfa e difficile da differenziare dalle specie viciniore, non so se ciò riguardi la determinazione più o meno corretta degli esemplari o è legato ad un fattore tassonomico nomenclaturale.
Per quanto riguarda questa raccolta, dopo aver esaminato l'aspetto macroscopico basandomi sull'unica foto in mio possesso, ed aver rilevato le caratteriistiche microscopiche dall'essiccata, ho riscontrato i seguenti dati microscopici:
Epicute, di tipo celluloderma con cellule globose di faccia e piriformi di profilo con 22-33 µm di diametro.
Spore, da subglobose a subelittiche, 6.5-7.5 x 5.5-6 µm.
Cheilocistidi, da cilindrico alavati a utriformi fino a fusiformi, 25-50 x 10-30 µm.
Pleurocistidi, di forma in maggioranza fusiformi 25-80 x 15-25 µm.
