Si tratta di un ritrovamento effettuato in quel di Ceva.
Cresceva all'interno di un "buco", di una betulla

La distinzione fra la nostra raccolta e le vicine Pholiota cerifera e Pholiota adiposa, alle volte è molto critica e, se la differente morfologia dei cheilocistidi ci aiuta nella distinzione fra limonella e cerifera, non è così fra P. limonella e P. adiposa.
In nostro aiuto "in questo caso", viene la misura sporale e in particolare la loro larghezza.
Dalle note di Jan Holec, nella sua monografia: 2001 - The Genus Pholiota in central and western Europe,Pag 44.
Pholiota cerifera e Pholiota adiposa hanno spore più larghe di 6 µm, mentre Pholiota limonella ha spore inferiori a 6 µm.
Viene inoltre specificato che P. limonella e adiposa hanno una misura molto prossima e soltanto con una minuziosa misurazione di più spore "20", si riesce a stabilirne la (reale) differenza.
Nel nostro caso, la misurazione è stata fatta su diversi prelievi "5" da diverse porzioni di differenti lamelle e su una quantità di 30 misure "di cui proponiamo una alla fine della scheda.
L'habitat "betulla", andrebbe anche a favore di P. limonella, anche se P. adiposa può crescere anche su questa pianta.
Di seguito vi annoierò con alcune foto macro e micro di questo bel ritrovamento.
Basidiomi.